• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [160]
Storia [45]
Religioni [36]
Musica [34]
Letteratura [22]
Arti visive [17]
Teatro [14]
Storia delle religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [6]

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo Matteo Pedroni RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] volume nella primavera del 1860 intitolato Dall’Alpi all’Adriatico. La prima importante prova poetica di Riccardi nacque i due testi che maggiormente furono in dialogo con essa: A Emilio Praga (1866) e Otto rime in “ischio”. Alla Musa (1865). Sia ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO RICCARDI DI LANTOSCA – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – ANGELO DE GUBERNATIS – GIANFRANCO CONTINI – VITTORIO BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ZANE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Matteo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo. La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] dopo inviò da Trento il suo primo dispaccio; a Praga gli unici contrasti che dovette affrontare circa i rapporti fra ). Nuovamente a Venezia nella primavera del 1594, Zane ricoprì molti incarichi, fra i quali quelli di savio del Consiglio (ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – INDULGENZA PLENARIA – ALESSANDRO FARNESE – LORENZO GIUSTINIAN

SERRA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Giacomo Giampiero Brunelli – Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini. Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] come base per future imprese. Serra ebbe il permesso, nel febbraio del 1603, di rientrare a Roma: tornato a primavera, si mise in viaggio ancora una volta alla fine di settembre e il 18 ottobre fu a Vienna. Questa volta il papa intendeva mantenere ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D’ASBURGO – COMMEDIA DELL’ARTE – CAMERA APOSTOLICA – STATO DEI PRESIDI – STATO PONTIFICIO

MASOTTI, Vincenza Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASOTTI, Vincenza Giulia Sergio Monaldini – Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] .B. Conti. Dal settembre 1679 al maggio 1680, insieme con il marito la M. seguì a Praga la famiglia imperiale costretta a lasciare Vienna per un’epidemia di peste. Nel carnevale 1680 quasi certamente partecipò all’allestimento praghese de La patienza ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI GRIMANI – FLAVIO CHIGI – QUARESIMA – CARDINALE

SIMONI, Pietro Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Pietro Simone. Alessandra Celati – Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate. Mentre i fratelli [...] primavera del 1565. Qui, il 21 aprile sposò Angela, figlia di Francesco Cattani; la loro prima figlia nacque nel 1566. Ottenuta la protezione di Vienna, Breslavia e Praga, dove fu medico personale di Rodolfo II. Nel 1582, a Praga, prese la decisione ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CELIO SECONDO CURIONE – MARCELLO SQUARCIALUPI – HEINRICH BULLINGER – ALBERTO BOLOGNETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Pietro Simone (2)
Mostra Tutti

SANTASOFIA, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTASOFIA, Marsilio Claudio Caldarazzo – Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] così la protezione ducale e concluso nella primavera del 1404 l’insegnamento pavese, ritornò a di area tedesca (Praga, Vienna, Erfurt) che per primi le adottarono. Fu principalmente autore di Commenti ai testi principali delle lezioni ordinarie di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DONDI DALL’OROLOGIO – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI

RIETI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIETI, Vittorio Franco Carlo Ricci RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] capitali europee e determinarono la fondazione, a Roma, di un’analoga istituzione per volontà di Letizia Pecci-Blunt, pronipote di Leone XIII: nacquero così, nel 1934, i Concerti di primavera, dei quali Rieti si occupò assieme a Mario Labroca ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO GARCÍA LORCA – DIRETTORI D’ORCHESTRA

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio Salvatore de Salvo Fattor REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti. Il 29 ottobre [...] della primavera 1910 Refice compose il suo primo oratorio, Chananaea, che presentò come prova finale per il diploma di composizione, ad Assisi. La composizione venne data nel gennaio 1927 a Praga e Amsterdam e in febbraio ad Alessandria d’Egitto ( ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PROVINCIA DI FROSINONE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681. La famiglia, che da poco si era trasferita [...] . In Austria ed in Boemia, a Simmering, a Módling, a Praga, il D. si trattenne sino al 7 luglio '25, occupandosi Per solito il viaggio a Costantinopoli aveva luogo nella primavera-estate; consapevoli di ciò, i suoi creditori, con la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] pretese della cantante mandarono a monte il progetto. Nella primavera del 1768 fu interprete del ruolo di Costanza ne L'isola disabitata di T. Traetta al teatro Comunale di Bologna, in occasione del passaggio dell'arciduchessa Maria Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali