• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [38]
Biografie [38]
Storia [7]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la ricchezza delle componenti formative dell'eclettismo del C. (da Giulio Campi a Giulio Romano, dal Parmigianino al Primaticcio e a Camillo Boccaccino) che tende ben presto a comporsi in una cifra manieristica elegante e misurata, che caratterizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] altri celebri marmi di Roma (mentre si riproducevano anche la Pietà e il Cristo della Minerva, di Michelangelo): in parte il Primaticcio le gettò in bronzo per la galleria di Fontainebleau, e alcuni di quei calchi sono ancora nel museo del Louvre, e ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] , M. Bandello, M. Equicola e, per breve tempo, l'Aretino; fra gli artisti più illustri Giulio Romano e il Primaticcio. Al Tiziano ordinò i famosi Cesari. Aprì in Mantova studî pubblici; vi chiamò l'arazziere Niccolò Carcher; arricchì la galleria di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ISABELLA D'ESTE – LANZICHENECCHI – PIETRO ARETINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, primo duca di Mantova (4)
Mostra Tutti

ABBATI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abate), Nicolò Armando O. Quintavalle Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] ora al Louvre, presi certamente dal vero. E con la corte ebbe certo continui contatti; lo attesta la raccomandazione del Primaticcio (1555) al duca Francesco di Guisa perché gli faccia eseguire, come al migliore dei dipintori alla corte francese" in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] di maggio alla metà di luglio. Le principali varietà italiane coltivate per frutto fresco sono le seguenti: 1. Rosso primaticcio (o di Palermo o di Ficarazzi), molto precoce, ma costoluta; 2. Maraviglia dei mercati, molto coltivata in diverse zone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO (3)
Mostra Tutti

Jacopo Barozzi, detto il Vignola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] 1541 e il 1545, Vignola è alla reggia di Fontainebleau, centro assai vitale del manierismo, dove lavora con Primaticcio come fonditore di grandi bronzi su modello di pezzi antichi, specializzandosi anche nelle quadrature prospettiche degli ambienti ... Leggi Tutto

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] Battista Ramenghi, che appare fra gli aiuti del Vasari a Roma nella decorazione del palazzo della Cancelleria, e del Primaticcio alla corte di Francia. E pittori furono i suoi nipoti Bartolomeo, Giovan Battista e Scipione Ramenghi. Bibl.: A. Venturi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO DA TREVISO – PRIMATICCIO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il (2)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] dalla medesima pianta nel corso di un anno di vegetazione: nelle singole cerchie legnose, il l. di primavera o l. primaticcio è più ricco di elementi conduttori e quindi meno compatto e meno resistente del l. prodotto più tardi, detto l. tardivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris Vittoria Romani ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] ); J. Montcouquiol, Contribution à l’oeuvre peint de L. O., in Paragone, XXXVIII (1987), 453, pp. 43-46; V. Romani, Primaticcio, Tibaldi e la questione delle «cose del cielo», Cittadella 1997; L. O. e la cultura del suo tempo, Atti del convegno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BERTANI – FRANCESCO PRIMATICCIO – GIULIO CESARE GONZAGA – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris (2)
Mostra Tutti

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] festoni, accompagnati da figure femminili si palesa l'influenza del Parmigianino (Francesco Mazzola) e, soprattutto, di Francesco Primaticcio e Nicolò Abbati (dell'Abate), le cui imprese nel castello di Fontainebleau erano note in terra veneta grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
primatìccio
primaticcio primatìccio agg. [der. di primo, con sviluppo suffissale non chiaramente spiegato] (pl. f. -ce). – 1. Detto di frutta, ortaggi e sim. che maturano prima della stagione normale o prima di altre varietà della stessa specie: pesche,...
primativo
primativo s. m. [prob. incrocio di primitivo con primaticcio]. – Nome di un vitigno della Puglia, sinon. di primitivo2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali