La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] è l’intelligenza che comincia l’opera, e imprime in esse per la prima volta il carattere di ricchezza» (Cattaneo 1956, p. 341).
Sella, a più accentuato, si stava entrando nella seconda rivoluzioneindustriale, e c’era quindi bisogno di un capitale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Oesterreich, Wien 1907, p. 33;cit. in Matis, La rivoluzioneindustriale..., p. 280), nel 1898, a fronte della media nazionale giugno 1973).
Le maestranze del nuovo cantiere, che ammontavano nei primi mesi a circa 200 unità, ben presto salirono a 600, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che alla narrativa.
Negli anni in cui la rivoluzioneindustriale si affacciava anche in Italia, De Sanctis constatava Maria, 1968, pp. 91, 66, 44). Ci volle la tragedia della Prima guerra mondiale, in cui la scienza si mise al servizio dei massacri di ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] In questo quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la salvezza per La révolution industrielle au XVIIIe siècle, Paris 1905 (tr. it.: La rivoluzioneindustriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] testa a tutti, con le scoperte geografiche e la rivoluzioneindustriale.
Ma man mano che progrediva, questa civiltà nata economica:
«Tre sono le fasi della nostra politica economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del lavoro. Artigiani i rapporti con la natura e lo sfruttamento dei materiali.La storia millenaria dell'umanità prima della rivoluzioneindustriale offre l'immagine d'un mondo dominato dalla manualità, in cui esistevano forme di divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] modo tipico lo spettro di queste oscillazioni di senso. Vi è in primo luogo la variabile naturale, in virtù della quale la nazione si definisce incremento della produttività agricola, dalla rivoluzioneindustriale, da massicci fenomeni di migrazione ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ricchezza che si viene a creare è la base per la Rivoluzioneindustriale.
Dal mercato dei borghi ai grandi banchieri
Il contadino che forti, che riescono a controllare i territori meglio di prima e che danno inizio a dinastie stabili. Questi sovrani ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] svolta decisiva alla guerra dei Cento anni. La rivoluzioneindustriale permise la mobilitazione degli eserciti di massa della medesimo paese: l'esercito permanente e quello di milizia. Il primo è quello che non solo esiste anche in tempo di pace ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 1819), fu uno dei principali protagonisti di questa rivoluzioneindustriale. Dal 1749 Roebuck aveva fondato con Samuel Garbett Saint-Denis, nei pressi di Parigi, la Franciade, la prima fabbrica di soda.
Il successo del metodo di Leblanc era tuttavia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...