LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] vescovi: "Doveva succedere una rivoluzione, Santità" dice Lombardi. dei focolarini, impedì il progetto di fusione).
Nei primi mesi del 1957 il movimento si trasferì in una elargiti da personaggi del mondo industriale e finanziario. Un'altra ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, II, e, quindi, rieletto al primo Parlamento del Regno d'Italia, per lo .; C. Ronchi, I democratici fiorentini nella rivoluzione del '48-'49, Firenze 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Rientrato nelle funzioni di gonfaloniere, il suo primo atto fu l’invio, il 6 nel 1872, di una banca industriale toscana diretta esclusivamente a finanziamenti di qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo primato per circa tre secoli, fino a che Costantino conquiste della Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese investì profondamente un impetuoso sviluppo, in particolare industriale, tanto da far parlare di ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] -75, della giunta d'inchiesta industriale, che al suo sorgere fu gabinetto del ministro, fu "spedito" dal M. prima a Bogotà e poi a Rio de Janeiro. Anche della Sinistra, né la (fallita) "rivoluzione crispina" riuscirono a interrompere la continuità ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] sviluppo del capitalismo in genere e di quello industriale in particolare, segregando una massa enorme di potenziali tecnica e produttiva protrattasi per tutta la prima metà del 19° secolo. Una rivoluzione agraria in Italia avrebbe travolto non solo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] femminile e socialismo tenutisi a Parigi e Londra nell’anno centenario della rivoluzione francese, progenitori della «aperture e distrazioni» (p. 246) che avrebbero scandito nel primo Novecento i rapporti fra femminismo e socialismo, l’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Sicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando legislazione industriale, celebratore . Villari, Per la storia del protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] con entusiasmo assunse il nuovo compito di industriale minerario e già nel 1852entrò a Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al di lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 475-522; F. Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, ; F. Sirugo, Ricerche sulla storia del Piemonte industrialeprima dell'Unità, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...