Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e una più tradizionalista. La prima è propria dei fautori della cosiddetta 'nuova rivoluzione negli affari militari' (RMA) e così via. Tra quelle che hanno per obiettivo il sistema industriale dell'avversario vanno citate le bombe a grafite, con cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di Mantova pubblicarono ben poche memorie: la prima pubblicò nel Settecento solo tre volumi (tra e anche di ‘spionaggio’ industriale, a Ginevra, Parigi e scienza per l’uomo. Illuminismo e rivoluzione scientifica nell’Europa del Settecento, Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] nel 1914, nel 1918 accolse con favore la rivoluzione e la nascita della Repubblica di Weimar. I che il paese aveva di fronte. Il primo passo fu compiuto con la creazione della fosse entrata nella sua fase industriale. A partire dal 1932, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] e ferendone altre 40.000. Essi preludevano ai V2, i primi missili balistici a medio raggio, più di mille dei quali conclusione che costruire una bomba atomica avrebbe richiesto uno sforzo industriale che andava ben oltre le capacità di gestione dell' ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] secolo. In Russia erano stati intrapresi anche prima della rivoluzione tentativi di industrializzare il paese, che prima volta alle esigenze dello sviluppo dell'industria (così che se ne parla anche come di un originale 'dispotismo industriale ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] dell'Istruzione esattamente per due anni, nel primo e nel secondo ministero Depretis (25 marzo una violenta rivoluzione sociale, così Torino 1971; G. C. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale in Italia, 1859-1914, Firenze 1973, (in particolare ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] categorie del proletariato industriale che ancora non G. Petracchi, Diplomazia di guerra e rivoluzione. Italia e Russia dall'ottobre 1916 al , 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Stati pontifici (Caracciolo, p. 614).
Lo scoppio della rivoluzione siciliana del '48 offrì al C. l'occasione per nel secondo semestre 1849, La Sicilia industriale, un ennesimo giornale che, almeno in un primo tempo, fu visto con occhio benevolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] prima metà dell'Ottocento, l'Europa attraversò un lungo periodo di relativa pace, in cui i paesi spossati dalla Rivoluzione francese e dalle guerre napoleoniche poterono dedicare le proprie risorse alla ripresa economica. Lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] contatto epistolare diretto con G. Mazzini prima del 1844; mentre nel 1845 sembrerebbe F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1974, pp. 345-348; 143; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...