Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] e a portare all’interno della disciplina quel mondo del fare che prima non sembrava appartenergli. Non a caso Galilei, come detto, si e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzioneindustriale, della produzione legata non più agli artefici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] (gli assi portanti della seconda rivoluzioneindustriale, insieme all'acciaio), anche se tale modello di sviluppo, va precisato, era comunque già impostato prima del 1914. La ricerca industriale che perseguiva l'ottenimento di brevetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dalla Riunione degli scienziati italiani di Napoli nel 1845) che per primo in Italia porterà due innovazioni tecnologiche strategiche nell’ambito della rivoluzioneindustriale: la macchina a vapore e le ferrovie. Una fortissima impressione fu ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] sociale, civile e politica. La sua prima origine avvenne in Inghilterra e fu strettamente collegata alla Rivoluzioneindustriale, con la quale si affermò la divisione netta tra proprietari dei mezzi di produzione (capitalisti) e prestatori di forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] ricerca. È ancora in grado di dare alle stampe, nel 1963, il primo volume di L’economia italiana dal 1861 al 1914 e di portare avanti . Per Luzzatto la storia moderna trova nella rivoluzioneindustriale, nella diffusione del commercio, nell’avvio del ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] si imponevano piuttosto fenomeni nuovi come la Rivoluzioneindustriale e la creazione di un impero coloniale oltremare l’interesse per quello che è stato definito «il tempo prima della storia», per i millenni che hanno preceduto la nascita di ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] scoperta dell’America alle rivoluzioni americana e francese e alla rivoluzioneindustriale alla fine del 18° 17 d.C., fu lo storico di Roma dalle origini fino ai primi anni dell’Impero e il celebratore delle virtù repubblicane. Dopo l’accentramento ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Romano Impero. Nel percorso che doveva portare all'unificazione, la rivoluzione in Germania del 1848-49, che pure fallì, rappresentò uno ), diventando nel giro di pochi decenni la prima potenza industriale europea e, in alcuni settori, mondiale.
...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] liberismo. Grazie alla sua straordinaria potenza economica, che almeno in parte si era già affermata prima della stessa rivoluzioneindustriale, la Gran Bretagna divenne infine la più grande e dinamica potenza imperiale del mondo. Questo ulteriore ...
Leggi Tutto
L’antisemitismo
Stefano Levi Della Torre
1. Nel 19° sec. il termine «semita» riguardava la linguistica e distingueva il ceppo dell’ebraico, dell’arabo o del maltese da quello «indo-europeo». Ma «antisemitismo» [...] dei ghetti, ma le riforme democratico-borghesi e la Rivoluzioneindustriale non sono solo la fortuna, ma anche la condanna oggi una reazione antisemita di nuovo crescente. Ciò ancor prima dei torti verso i palestinesi e delle ragioni di esistere ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...