Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] civile e sabotaggi alla produzione industriale e ai servizi pubblici. teorici e dagli strateghi della guerriglia. In primo luogo, se essa debba aver inizio un disastro, però l'idea che la rivoluzione dovesse iniziare nelle città e non nelle campagne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] secolo, la popolazione del ‘triangolo industriale’ (Milano, Torino e Genova) era -giuridico, esso si manterrà dominante per la prima metà del Novecento. Con un efficace gioco di e adattata ai postulati della rivoluzione fascista.
Nell’ottobre del 1930 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] rivoluzione politica attuata dal regime non fu accompagnata, né tanto meno seguita, da una parallela rivoluzione premessa che il capitalismo industriale non poteva più sostenersi industrializzando: accolta in primo grado, la domanda avanzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] dal potere legislativo delegato, o dalla rivoluzione» (Per la riforma della procedura penale , dalla conflittualità industriale, dai sommovimenti anarco vol., pp. 591-671).
E. Dezza, Il primo codice di procedura penale dell’Italia unita (1865), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ), dall’editore Spoerri, che qualche anno prima aveva dato alle stampe anche I fondamenti storiche venute in essere solo con la Rivoluzione francese, ma il portato di un lungo scuola, dallo stabilimento industriale al circolo di divertimento ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] una strategia industriale più ampia, anche di natura europea, derivante dalla rivoluzione digitale e degli occupati5. In Italia, nel 2017, è stata condotta per la prima volta un’indagine di tipo campionario-statistico sul lavoro autonomo e sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] in modo dominante in Europa dopo la Rivoluzione. La nostra cultura giuridica è ottima testimone sindacati di operai, sindacati padronali, industriali, mercantili, di agrari, di . C’è il lavoro già nel primo articolo della Costituzione. E vi sono le ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] o modificato o influenzato (o comunque se prima o poi finirà per influenzare) il diritto nella riconversione della propria produzione industriale, e così via. Le strutture statali, invero, dopo la rivoluzione della tecnica dell’ultima metà del secolo ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] , il primo perpetuatosi in pieno XIX secolo. In Francia, molti decenni dopo la rivoluzione, civilisti e 131 d.lgs. n. 30/2005 in materia di brevetti e invenzioni industriali. Va ribadito che l’art. 614 bis non troverà applicazione in queste ipotesi, ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] a seguito della fallita rivoluzione. Essi poterono beneficiare dello ’inondazione, o di un incidente industriale; coloro espulsi definitivamente a causa della , l’Assemblea Generale fece per la prima volta riferimento in modo esplicito ai profughi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...