Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] mondo in trasformazione agli inizi della rivoluzioneindustriale è affascinato dalla crescita del sovrappiù e altri beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di una funzione di domanda a dati empirici merita di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] raggiunse il suo completo sviluppo dopo la rivoluzioneindustriale. Le società moderne, presenti attualmente in alto, bensì a un più basso tenore di vita. I primi orticoltori stavano in certo senso peggio dei cacciatori-raccoglitori che li avevano ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] metodologie archeologiche ai resti materiali della rivoluzioneindustriale, indagati sia negli insediamenti produttivi tipo di informazione trarre è forse arrivata giusto in tempo, prima che le ultime vestigia di molti dei procedimenti e delle ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] malattia sociale per eccellenza, perché l'avvio della rivoluzioneindustriale tolse i lavoratori dalle campagne, li portò Italia di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] per tutto lo sviluppo dell'umanità, fino alla rivoluzioneindustriale, l'uomo è stato per le sue necessità Da allora la presenza dell'uomo nel Mediterraneo è stata costante, prima come Homo erectus e successivamente come uomo di Neandertal e come ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] sarebbe stata la c. moderna, nata con la rivoluzioneindustriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata da un gran numero c.-Stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] che in questo paese nel 1793-94 si affermò la prima forma moderna di dittatura assembleare, con la concentrazione di tutti manifestazioni nella rivoluzioneindustriale, nell’avvento della borghesia capitalistica, nelle rivoluzioni americana e ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] più articolato: gli esseri umani dell’Ottocento usano il fuoco in mille maniere da quando la Rivoluzioneindustriale, avvenuta un secolo prima, ha introdotto l’utilizzo di procedure e di macchine sofisticate
Che cosa significa costruire un modello ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] del Settecento, con lo sviluppo tecnologico promosso dalla rivoluzioneindustriale e l'alfabetismo di massa che crea un gran tema a un altro che presenti una qualche associazione col primo.
Per la possibilità di immagazzinare grandi quantità di dati ...
Leggi Tutto
universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] delle economie, per effetto anche dei progressi tecnologici e della Rivoluzioneindustriale, finirono per influenzare in varia misura l’u. ottocentesca e ancor più quella del primo Novecento. Sorsero dovunque nuove sedi, specie nelle nazioni che ne ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...