Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] epidemiologica differiscono da un paese all'altro. Nell'Europa occidentale essa è cominciata con la rivoluzioneindustriale del XVIII secolo e della prima metà del XIX, ha attraversato la fase intermedia durante la seconda metà del XIX secolo ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] elettronici.
L'applicazione di un'energia non muscolare alla pressa da stampa fu uno dei primi contributi della rivoluzioneindustriale alla comunicazione di massa. Ma contributi ancora più significativi vennero dalla sempre maggiore conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] mondi arabo, indiano e cinese, un'evoluzione che ha contribuito a favorirla rispetto ai suoi concorrenti. Prima della rivoluzioneindustriale, e in contrasto con le pesantezze e i ritardi dell'organizzazione della produzione agricola, il commercio in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] interno dei limiti di capacità della bio sfera, definendo la prima come il livello di popolazione moltiplicato per il consumo di di ben più diretta accessibilità e intelligibilità. La rivoluzioneindustriale, mutando la natura, l'ampiezza e il tasso ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] stato giustamente osservato che la natura rivoluzionaria della primaRivoluzione inglese è dimostrata in modo forse più convincente l'intervista telefonica si è affermata dapprima nel settore industriale, in quanto è più facile e più economica di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] numerose copie e di raggiungere un pubblico più vasto. La prima agenzia pubblicitaria viene fondata a Londra nel 1812, sull'onda della seconda grande svolta, segnata dalla rivoluzioneindustriale. Quando, a partire dalla fine del XIX secolo, nascono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] mercato capitalistico mondiale e ne subiva le leggi; ora, mentre il primo rimaneva immobile, il secondo si evolveva rapidamente; il mercantilismo cedeva il passo alla rivoluzioneindustriale, e il mondo generato da questa non aveva più bisogno della ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] nazioni, come per esempio in Germania, la rivoluzioneindustriale, e le idee razziste contribuivano a mantenere una Da ideologia a movimento di massa. Il razzismo e i fascismi
Prima del 1918 il razzismo trovò un terreno favorevole anche in diverse ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , cattiva nella città bassa.
Il secolo dell'acqua (1680-1780)
L'acqua subisce la rivoluzione scientifica prima di diventare il motore principale della rivoluzioneindustriale. Dapprima in Italia nel XVI secolo, poi nell'Europa del nord nel corso del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] pratico, come molti altri fra i protagonisti della rivoluzioneindustriale e agricola che svolsero indagini di questo genere, più, e così via. Di conseguenza, alcune migliaia di anni prima, nel corso di quella che Agassiz chiamava l'Era glaciale, il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...