Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] ai danni di Francia e Spagna.
La rivoluzione e l’indipendenza
All’indomani della guerra dei schierando la loro enorme potenza industriale e finanziaria con le Truman (1945-53) – usarono per la prima volta la bomba atomica contro le due città di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] la stasi commerciale e industriale. Il B. . 131-138; L. C. Bollea, Ferdinando Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. italiano, VIII (1915), pp. 553, 575; E. Passamonti, P.Balbo e la rivoluzione del 1821 in Piemonte, in La rivol. piemontese del 1821 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] alla lavorazione industriale dei prodotti agricoli ), pp. 691-716; T. Casini, La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti, in Archiginnasio, e l'albero della libertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, passim; ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] confronto era tra quanti ritenevano la rivoluzione l'unico mezzo e quanti invece . Cabrini); Le Camere del lavoro industriali e agricole, Cremona 1893 (con Scacchi, Il movimento operaio a Roma nel primo decennio dopo l'Unità, in Roma tra Ottocento ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] di G. Giolitti, allora per la prima volta presidente del Consiglio.
Da Napoli passò greco alla Turchia e la rivoluzione kemalista, la cui carica innovativa p. 525; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano 1908-1915, Torino 1974, ad indicem; ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] l'unica figlia Rosalia. Scoppiata la rivoluzione del 12genn. 1848 a Palermo, egli Gorelli a Livorno una Banca commerciale e industriale sull'esempio della Banque d'échange del dal governo provvisorio. Uno dei suoi primi decreti fu la riforma del dazio ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] Esatta cronaca dei fatti avvenuti in Sicilia e preparativi di rivoluzioneprima del 12 gennaro 1848, in Il Risorgimento italiano, VII ( di Luigi Orlando, che già si stava affermando come industriale. A Genova entrò in stretto contatto con la nutrita ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] genitori, Carlo Ilarione venne affidato prima alla tutela di uno zio, moderno e dell’industrialismo, si confrontò con , Roma 1936; C. De Biase, C.I. P. di R. nella rivoluzione piemontese del 1821, in Nuova rivista storica, XXXIV (1950), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] rivoluzione fallita e patendo la persecuzione borbonica.
Il salto di qualità dell’azienda avvenne nei primi vedano le più ampie e sistematiche ricostruzioni di G. Gabriele, Elites industriali e politiche in Terra di Lavoro tra restaurazione e Regno d’ ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] fra l'amministrazione ferroviaria e gli industriali, coi loro bisogni per il rifornimento di materie prime e combustibile, e per il trasporto sociali intransigenti ed il massimalismo suscitato dalla rivoluzione russa, per l'altro verso la borghesia ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...