Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Unite nel 1948, è in assoluto il primo documento internazionale che proclami (all’art. le attività umane, anzitutto quelle tecnologico-industriali.
Come è emerso dai summit di di molto simile a una rivoluzione nei rapporti economico-politici fra ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] diventato puramente illusorio. Con ciò fu assolto il primo compito di una rivoluzione costituzionale: creare un nuovo Stato ovvero, nel era ancora completamente sviluppata la rete dell’economia industriale moderna. Per questo le basi del sistema ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] sviluppo della ricerca applicata da utilizzare poi in sede industriale. Si pensi al vantaggio sulla concorrenza derivante dal prestigio Charta 77, cioè dalla prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La seconda delle tre ondate' - agricola, industriale e postindustriale (v. Toffler e Toffler armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] al primo dei codici di settore testualmente attuativo della l. 229/2003 – ossia il Codice dei diritti di proprietà industriale, emanato penale, di commercio) maturati in seguito alla Rivoluzione francese. Il legislatore esprime, attraverso il codice, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale da ente (temporaneo) con in esame si sia addensata nella regolazione dei servizi pubblici locali: prima con l’art. 113, d.lgs. 18.8.2000, n una sorta di “rivoluzione copernicana”, poiché sarebbe ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che nel 1789 segnerà l’arrivo della Rivoluzione francese, e al primo emendamento alla Costituzione americana, del 1791, giuridica si parla di proprietà intellettuale o di proprietà industriale. Ma si è ben consapevoli che fra essere proprietari ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] primo segretario generale, Lord Ismay - in organizzazione di sicurezza paneuropea. Questa sì che sarebbe una rivoluzione processo di decolonizzazione. Il pericolo rappresentato dalla civiltà industriale è in relazione al fatto che essa, oltre ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] obiettivi di politica industriale, sociale o ambientale .2013.
9 Sec(2010) 1214.
10 L’AVCP, prima della sua soppressione a favore dell’ANAC, nell’atto di Caranta, R.-Dragos, D.C., La mini-rivoluzione del diritto europeo dei contratti pubblici, in Urb. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] e pratico insieme, a metà via tra la prima e la seconda parte di questa 'rivoluzione' (pp. 93-94);
se, infine, insufficiente risposta del regime, resta «perché l’organizzazione industriale di per sé richiede un sistema gerarchico fondato sulla ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...