MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] presto) nelle zone a tipo prevalentemente industriale, o comunque più ricche. È a Lilla nel 1607; a Parigi nel 1643, nel primo anno di regno di Luigi XIV: e quel Monte fu ed ebbe vita rigogliosa fino alla rivoluzione. Napoleone nel 1804 estese l' ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] prima fra le quali, specialmente per l'importanza che ebbe, l'ordinanza di Enrico II pubblicata in Francia nel 1555. La rivoluzione ed., Firenze 1925, p. 18; A. Ramella, Trattato della proprietà industriale, II, 2ª ed., Torino 1927, II, nn. 351-620; ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] vagheggia di farne sprigionare una città agricola-industriale-intellettuale, luminoso concentrato d'operosità e fa parte del vecchio regime o comunque c'è stato prima della rivoluzione. Più arduo dopo vivere piacevolmente. Un deciso stacco ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] anche altri provvedimenti tesi a migliorare la struttura industriale e commerciale della città(255), ma l' -Nicola Matteucci, Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del '48 alla prima guerra mondiale, Bologna 1980, pp. 438-441 (pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] intrinseco e contingente, sul rapporto con una rivoluzione, prima solo immaginata come ipotesi teorica poi invece divenuta Arti nella seconda metà del secolo la politica industriale della Repubblica segnala ampiezza e ricchezza di dibattiti ma ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] grandi stabilimenti industriali, di aeroporti, di autostrade o di linee elettriche; prima di ., The environmental revolution, London-New York 1970 (tr. it.: La rivoluzione ambientale, Milano 1971).
Nicholson, E. M., Economy, society and environment ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] questa esperienza è un radicale inglese, che partecipò prima alla Rivoluzione americana, poi a quella francese, Thomas Paine ( di gruppi, alienazione degli individui rispetto alla società industriale e - non da ultimo - il plagio sistematico ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] lavoro, là dove al lavoro spettava il primato, ed esso poteva essere svolto solo dai 1976.
Lenin, V. I., Stato e rivoluzione (1917), Roma 1970³.
Loesch, A. von come prognosi - a quei sistemi di relazioni industriali in cui vi è scarsa propensione al ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] industriali o di terreni da coltura. Tuttavia in questo stesso provvedimento liberale, per la prima volta Benston, M., L'economia politica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia), Milano 1972.
Bianchi, ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] il software come linguaggio – come opera dell’ingegno – prima ancora che come bene tecnologico, e dunque in sintonia, vale – per quanto non interessate dalla rivoluzione digitale – per le opere dell’industrial design, la cui protezione con il diritto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...