Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] contenuto o il risultato della sua attività, quanto, in primo luogo, il modo o la forma (in senso strutturale) critica dell'industrialismo utilitaristico e essere appunto la comunità. Ma la rivoluzione comunitaria in che cosa consiste? Malgrado i ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ed oltre il Rinascimento), quantitativa l'altra, cioè la civiltà industriàle che si è affermata vittoriosa nel secolo scorso ed è l'idolo giacobina, figlia spuria della prima e figlia diretta della seconda rivoluzione francese (donde, compilato dal ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] la guerra in Sudan nel 1989, la crisi in Somalia nei primi anni Novanta, la guerra in Angola e quella nell'ex rivoluzione verde, a sua volta, si è indirizzata verso chi possedeva le condizioni di base per attuare un'agricoltura di tipo industriale ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] e poi la stessa rivoluzione keynesiana.Con l'avvento applicazioni sono sotto gli occhi di tutti.
Il primo è stato introdotto in diverse esperienze, ma quella ., The new industrial State, London 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ogni governo che sappia tenere conto degli insegnamenti della Rivoluzione francese. Pubblica felicità che era già stata delineata -1825). Nel primo, intitolato Abbozzo storico delle dottrine alle quali fu dato il nome di industrialismo, riprende e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] diritto industriale. Per primo comprese e sviluppò le implicazioni giuridiche emergenti dal sistema industriale di ’opera del legislatore realizza una continua evoluzione, giammai una rivoluzione; «il giurista prenderà così dalla storia il suo punto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e anche le conferenze marittime, in un primo tempo tollerate, sono assoggettate alle regole della concorrenza industriale (secondario) e una terza in cui prevale il settore dei servizi (terziario). Per definire questo fenomeno si parla di rivoluzione ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il mirabile sviluppo commerciale, industriale, agricolo olandese nella seconda metà del secolo XIX e nei primi decennî del XX.
ugonotti. Poco più tardi, nel 1688, in seguito alla rivoluzione inglese, Guglielmo d'Orange saliva al trono d'Inghilterra.
...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'Orange, in seguito alla rivoluzione che aveva cacciato dal trono inglese industriali, specialmente metallurgici, delle fabbriche siriache, babilonesi, egiziane e della stessa Fenicia, o i prodotti d'altri paesi e dell'Asia anteriore. Nei primi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] essa polemicamente riferita) è stata avanzata nei primi decenni del Novecento dal giurista tedesco C globale delle relazioni industriali e finanziarie. , La teoria della sovranità dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano 1951.
B. De Jouvenel, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...