Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dalla rivoluzione dei trasporti, si sono intensificati: riguardano milioni di individui. I paesi industriali dell' beni e servizi. I due assunti basilari del FMI durante i primi due decenni della sua esistenza sono stati che la valuta di ogni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] l'"industria nazionale", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica: economia, territorio, 99-143; Id., Primi riconoscimenti veneziani di un diritto di privativa agli inventori, "Rivista di Diritto Industriale", 7, 1958, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tutte le colonie inglesi d'America prima del 1763, continuò dopo la Rivoluzione americana e poté essere rivendicata debito con l'estero, contratto per finanziare il nuovo sistema industriale. Non è ancora chiaro se tali sviluppi siano avvenuti all ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di una totale burocratizzazione, e questo avveniva prima della Rivoluzione russa. Anche Max Weber concordava nel di un tipo solo di società moderna, la società industriale, caratterizzata da analogie nella struttura occupazionale, negli interessi ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a Manchester la Cooperative Bank, che aprì le prime agenzie tra il 1920 e il 1922, e al gruppo 167 cooperative, di cui 89 industriali, 8 agroalimentari, 1 di consumo, 44 servizio di un progetto di rivoluzione economica e politica, specialmente ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] equivale in effetti a una rivoluzione silenziosa negli ordinamenti giuridici degli veto per gli Stati membri si verificarono prima che fosse completato il periodo di transizione e soprattutto la politica industriale, i risultati raggiunti dalla ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzione del Piemonte nel 1821, ibid., p. 7). Prima di partire per la missione in Spagna ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati quella cristiana è un'etica teocentrica, che pone al primo livello Dio e al secondo l'uomo, al di dopo l'avvio della rivoluzione individualista contro i principi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Rivoluzione francese, che, favoriti dall'incipiente affermazione del modo di produzione industriale , 1984 e 1991), con la particolarità che dal 1974, per la prima volta, i matrimoni interrotti da un divorzio hanno raggiunto e superato quelli cessati ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] the Revolution in France (1790). Se il primo tentava di assimilare le due Rivoluzioni, in nome della comune presenza di un popolo', o la 'nazione', in nome di una società industriale dei conflitti e delle mediazioni, che nella costituzione vede la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...