TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Rispetto al terzo punto una vera rivoluzione è stata determinata dalla diffusione dell' più corrette, l'attrezzatura industriale del mondo sarebbe oggi diversa solidale, poiché si può agire o contro il primo vettore o contro l'ultimo; si può inoltre ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , viene interrotta dalla Rivoluzione e dalle guerre napoleoniche e l'ampliamento di tutti gl'impianti industriali, determinava un nuovo movimento al rialzo e anche i più evidenti, sono due. Il primo consiste nel dare e prendere a prestito capitali, e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] la rivoluzione dell'ottobre 1917 si accinse per tempo a dare formulazione giuridica alle sue prime di afflittività. Il lavoro perciò, in quelle vaste aziende agricole e industriali che sono le colonie, è regolato con le stesse norme del lavoro ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , La direttrice adriatica allo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Prime osservazioni sulle tendenze demografiche e sulle . Lucentini, L'età del bronzo e le Marche, in Dalla rivoluzione neolitica all'età dei metalli (Atti 2° Seminario di studi per ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] delle montagne. La più notevole è Friburgo di Brisgovia, città industriale e commerciale. Alquanto più a nord si trova Karlsruhe, anche alla rivoluzione del 1918 ed anche ora, nella giovane repubblica del Baden, si sentono vive, in prima linea fra ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] spiegano come l'interesse per le esposizioni resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. l'esposizione industriale, Milano accoglie ancora una mostra nazionale d'arte.
Il 1911, per il primo cinquantenario del regno ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la contatto gl'inventori con gl'industriali.
La commissione può inoltre 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. senza colpa'' ereditato dalla Rivoluzione francese, un decisivo ostacolo collettiva abbiano avuto origine nel paese ove per prima si è manifestata la cosiddetta ''società opulenta ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Ciò era vero ancora alla vigilia della Rivoluzione francese.
Un primo importante passo inteso a modificare questa situazione Weber sull'utilità, ai fini della crescita del capitalismo industriale in Inghilterra, di un generale ‟diniego di giustizia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] si accompagnava a quello mercantile e industriale. Se in città l'acquisto non durò più di 75 anni, sparendo addirittura prima del decennio 1420-1430; il panfilo non superò i trasportate. Fu questa una rivoluzione attuata da questo grande mercante ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...