Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cosiddetta rivoluzione che si compie nei due ultimi decennî del sec. XVIII e nei primi decennî del sec. XIX nel campo delle industrie, con l'introduzione delle macchine e il trionfo della fabbrica. La specializzazione della produzione industriale, i ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] notato come accanto agli addetti degli stabilimenti industriali che han vita da questa produzione mila tonnellate del 1925 a 128 nel 1926 per il primo, da 24,9 a 68 mila per il secondo). per molti anni dopo la rivoluzione e l'indipendenza, un campo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] base il contrasto fra ricchi e poveri. Le città industriali, dove i contrasti economici sono più numerosi e la metà dell'800.
Due fattori hanno portato una vera rivoluzione nell'edilizia della prima metà del secolo scorso: l'industria e la ferrovia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Italia nel 1923, dopo a Rivoluzione Fascista. Ad esso addivenne anche se girerà a 1700 ed in un punto compreso tra i due primi, se l'elica girerà ad una velocità compresa fra 700 e per la dislocazione dei suoi centri industriali, è più che ogni altra ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e da investimento dei suoi capitali in imprese industriali. Nella Grecia prima dell'età ellenistica le somme sono depositate e 'istituto finanziatore di tutte le cooperative russe. La rivoluzione del 1917 fu fatale alla cooperazione russa in generale ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] da 44.000 pesos nel 1684, a 100.000 nella prima metà del sec. XVIII, a 500.000 nel 1775, a una più aperta e netta rivoluzione. E già nel Congresso, convocato il maggior violenza. L'intensa attività industriale, specialmente dopo la fine della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] - Agli albori del Cinquecento una vera rivoluzione si compie nell'arte del libro. Aldo poi a Pinerolo e a Milano, 1479-81). Fatte le prime armi a Chablis, dal 1478, venne a Parigi forse nel vera figura di editore industriale, fu il calligrafo Antoine ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] un carattere industriale acquistando all'estero la maggior parte delle materie prime che vengono 1789, nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla finita con il diritto penale dell ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 35% della importazione; seguono le materie primeindustriali (32%); indi i prodotti industriali finiti di immediato impiego (20%). Fra Forze armate. - Esercito. - Dopo la rivoluzione russa la Finlandia costituì formazioni volontarie clandestine, che ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] fino a che, con la rivoluzione francese, questo compito fu . Ciascun registro è diviso in due parti: la prima composta di modelli a stampa con spazî da riempirsi a restia a riconoscere il proprio carattere industriale di fronte al diritto, e quindi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...