EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ma sicura a qualunque speculazione industriale o commerciale.
Nel 1843 fondò Le polemiche sul S. Giorgio di qualche anno prima non avevano turbato l'animo di questo conservatore "quale potrà essere in questa rivoluzione la parte del porto di Genova ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] la tradizionale arte borghese e la nuova rivoluzione verista.
Nel romanzo L'automa ( il B. modificò il testo, fondendo i primi due atti in uno solo e riducendo da . Valeria, ora moglie di un ricco industriale, era stata unita in libero amore con ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] -75, della giunta d'inchiesta industriale, che al suo sorgere fu gabinetto del ministro, fu "spedito" dal M. prima a Bogotà e poi a Rio de Janeiro. Anche della Sinistra, né la (fallita) "rivoluzione crispina" riuscirono a interrompere la continuità ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] ai Francesi e ai principi della Rivoluzione. Forse per queste sue simpatie il dell'Ordine continuassero a "trafugare grani e biade prima della divisione" (ibid., fasc. 221, ins , la sintesi fra protezionismo industriale e liberismo frumentario. Certo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] femminile e socialismo tenutisi a Parigi e Londra nell’anno centenario della rivoluzione francese, progenitori della «aperture e distrazioni» (p. 246) che avrebbero scandito nel primo Novecento i rapporti fra femminismo e socialismo, l’uno e l’altro ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] che voleva dire la grande editoria industriale. Abitò per sette anni in premio Strega di quell’anno.
Se la prima serie dei racconti si era fermata alla cataclisma, «qualcosa di paragonabile solo alla rivoluzione agricola», era accaduto nel mondo e ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Sicilie (Napoli 1847).
Scoppiata la rivoluzione del 1848 e concesso da Ferdinando legislazione industriale, celebratore . Villari, Per la storia del protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] con entusiasmo assunse il nuovo compito di industriale minerario e già nel 1852entrò a Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al di lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] In questi ambiti conobbe anche l'industriale P. Preda, che nel 1920 sollecitato da U. Ojetti, creando i primi dissapori nel gruppo): il F. presentò quattro 1932 partecipò a Roma alla Mostra della rivoluzione fascista eseguendo, in collaborazione con D ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 475-522; F. Patetta, La rivoluzione piemontese del 1821 giudicata da G. G., in La rivoluzione piemontese del 1821. Studi e documenti, ; F. Sirugo, Ricerche sulla storia del Piemonte industrialeprima dell'Unità, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...