Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] repressive (tanto che dopo la rivoluzione del 1831 Orioli fu costretto all’esilio). Il primo lavoro di Matteucci, Cenni P. Rossi, 2° vol., t. 2, Dall’età romantica alla società industriale, Milano 1988, ad indicem.
G. Dragoni, S. Bergia, G. Gottardi ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] innestata la reazione della borghesia agraria e industriale, soluzione provvisoria, dunque, che nascondeva senza di Granisci e Sturzo La rivoluzione meridionale (Torino 1945); collaborò intensamente a varie testate, prime fra tutte le azioniste ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] scienza’, mentre egli pensava a una città anche industriale, per dare lavoro ai ceti popolari e favorire l storici riferibili alla rivoluzione del 1849 nello Stato pontificio: la Colonna Pianciani, Bologna 1852; C. Pavone, Le prime elezioni a Roma ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] ai portraits littéraires di Sainte-Beuve. I primi saggi e articoli li raccolse in due volumi , fece parte del gruppo di Rivoluzione liberale di P. Gobetti al quale , per entrare infine nel mondo industriale quale accorto imprenditore ed esperto uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] diritto industriale. Per primo comprese e sviluppò le implicazioni giuridiche emergenti dal sistema industriale di ’opera del legislatore realizza una continua evoluzione, giammai una rivoluzione; «il giurista prenderà così dalla storia il suo punto ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] forza. Con la trasformazione de La Squilla prima ne La Voce del popolo sovrano e rapporti con agrari e industriali locali, dei cui interessi Chiesa e gli ebrei, Roma 1937; Storia della rivoluzione fascista, 3voll., Cremona 1937-39; Realtà storiche, ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'incarico di economia industriale nel corso di . Tra i suoi interventi politici della prima fase i tre più rilevanti sono stati tutte le storie del fascismo: G. A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista 1919-1922, Firenze 1929, III, pp. 335, 354, ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] abbracciare la storia politica con La rivoluzione piemontese del 1821 (Torino 1921). una missione finanziata dall'industriale R. Gualino. Si 1930, pp. 29-282). Nella premessa alla prima edizione italiana di Civiltà e imperi del Mediterraneo nell ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] di una grande famiglia industriale; più convincenti furono di B. Pasternak, edito nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni censorie sovietiche ipotesi che si possa compiere una rivoluzione socialista senza la critica delle anni" ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] mito della rivoluzione a fianco dei Greci insorti, fu affidato a uno zio materno che ne curò la prima educazione.
aveva sposato a Manchester Juliet Schunk, figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 dopo avergli ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...