NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] G» alla Mostra romana della Rivoluzione fascista (1932), dove attraverso macchina per calcolo Divisumma 14, e un anno prima di un’altra calcolatrice a manovella, la Summa
Dal punto di vista del design industriale fu importante il suo operato per la ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] partiti eredi della Rivoluzione francese, incapaci d alla tecnica, allo sviluppo della società industriale e ai suoi nuovi attori.
stessa? Colui che aveva scritto che la guerra «è la prima, la più istintiva, la più naturale di tutte le industrie ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell Cappella palatina di Palermo (1950).
Dopo la fine del primo conflitto mondiale iniziò una nuova fase di viaggi: nel 1920 ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] fortune Franzosini, il suicidio dell’industriale Eugene Francfort. Ranzoni si e il novembre 1881 (il primo risale agli anni 1869-71, di Milano, Roma 2018, pp. 307 s.; Divisionismo. La rivoluzione della luce (catal.), a cura di Annie-Paule Quinsac, ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] strutture accademiche, l'imprenditoria industriale e i cenacoli culturali della normanna dell'isola.
Espressioni del primo atteggiamento sono il progetto per il edifici cittadini e a intraprendere, dopo la rivoluzione del 1848, l'energica e decisa ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] commissario dell’IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale), nel dopoguerra Sette non poté più contare sul gestì la fase finale degli accordi con l’Iran, subito prima della rivoluzione khomeinista del 1979. Sul piano aziendale si mosse con ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] . Notizie sugli Italiani ascritti ai cinque primi congressi, Milano 1844, pp. 514 s nazionale, in Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina e età napoleonica, a cura e tecnologie nell’ età dei mercanti-industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Comitato regionale di mobilitazione industriale per il Piemonte. Nel frattempo, nel corso della prima guerra mondiale, si agli inizi di settembre di quell'anno, che "la rivoluzione [fosse] incominciata". Fu perciò per coerenza con tutte le ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] all’indomani della Rivoluzione francese, che sul spesso, con famiglie dell’alta borghesia industriale e militare. Castelfondo e Castel Bragher di Matteo, sede di presidio austriaco durante la prima guerra mondiale, fu acquistato nel 1926 da František ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] industriale dell’intero Paese, avviato allora a un progressivo declino del modello industriale urgenti finirono per occupare i primi mesi di attività del ministro l’innovazione tecnologica, 19 giugno 1985; La rivoluzione di P., 21 febbraio 1987; P., ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...