SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] avrebbero favorito una «rivoluzione senza sangue» nel che si andava delineando. Venne nominato per la prima volta ministro (ai Trasporti) il 25 marzo 1960 Magnani, Alla ricerca di regole nelle relazioni industriali: breve storia di due fallimenti, in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Rientrato nelle funzioni di gonfaloniere, il suo primo atto fu l’invio, il 6 nel 1872, di una banca industriale toscana diretta esclusivamente a finanziamenti di qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , il suo essere ‘uomo industriale’ come amava dire, sarebbe stata la prima delle molteplici specificità di Quintino all’Austria.
A Parigi fu osservatore diretto della rivoluzione del febbraio del 1848, da cui trasse alcune fondamentali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] più per i metodi giacobini della rivoluzione dall’alto che per gli obiettivi Alberto Rollier. Il 5 settembre partecipò al primo convegno del Partito d’azione, svoltosi a al 1960 la polemica di Rossi contro gli industriali, la Chiesa e la DC si estese ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] tesi su Gravina e l'estetica del primo Settecento. Dal 1937 al 1940 collaborò Mezzogiorno: il blocco agrario-industriale, l'imperialismo italiano e " della cultura, per una effettiva rivoluzione culturale di massa" (Rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] sue note a Reazionaria) ;Piero Gobetti, Rivoluzione liberale, 26 febbr. 1924, dava per col Settimelli fino a tutto il 1929. Il primo numero del giornale usciva il 10 marzo 1923, anni su sovvenzione di industriali filofascisti; in particolare, esso ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] creare un esempio di città agricolo-industriale ma anche intellettuale, così come, pochi anni prima, nei pressi di Caserta, era pp. 270-280 e passim; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1948-49, Torino 2007, ad ind.; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] come spettasse al diritto canonico, ben prima dell'esperienza della Rivoluzione francese, l'aver introdotto il principio della riforma dello statuto dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
La Commissione, nell'agosto 1954, presentò al ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ma sicura a qualunque speculazione industriale o commerciale.
Nel 1843 fondò Le polemiche sul S. Giorgio di qualche anno prima non avevano turbato l'animo di questo conservatore "quale potrà essere in questa rivoluzione la parte del porto di Genova ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di Daniello Bartoli (1857).
La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto di Napoli sul movimento commerciale e industriale della sua provincia nell’anno 1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...