• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1983 risultati
Tutti i risultati [1983]
Storia [370]
Economia [247]
Geografia [183]
Biografie [274]
Temi generali [210]
Diritto [168]
Arti visive [151]
Scienze demo-etno-antropologiche [141]
Scienze politiche [125]
Geografia umana ed economica [89]

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] essenziali a tutte le invasioni, sopravvive a tutte le rivoluzioni. Ben è vero che il cristianesimo primitivo, attraverso la gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione; limitandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] . Il problema della f.p. comincia a porsi in termini moderni a seguito della rivoluzione industriale, in particolare col diffondersi della meccanizzazione in diversi settori produttivi. In primo luogo, fra la fine del 18° e l'inizio del 19° secolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mercato Giulia Nunziante Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo [...] mercato nuovo: e-bay Talvolta c’è chi inventa un nuovo mercato. I ragazzi, per esempio, vendono fuori della scuola, nei primi giorni dell’anno scolastico, i libri di testo usati. Lo stesso concetto, ma applicato su scala gigantesca e con dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] prevalenti e peculiari. Tale distinzione è significativa per un più preciso inquadramento storico della tecnocrazia. La prima rivoluzione industriale si caratterizza anzitutto per una tendenziale spontaneità: non è indotta dalla ‛mano pubblica', ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] sposta dall'agricoltura all'industria, e dalle campagne alle città. Già nel secolo scorso, nel paese della prima rivoluzione industriale, l'Inghilterra, la manodopera addetta all'industria superava quella addetta all'agricoltura; e numerose città si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di industrializzarsi. In questa prospettiva il cammino da fare per il Nord, a partire dai due settori guida della prima rivoluzione industriale, cotone e ferro, era praticamente equivalente a quello del Sud. I dati relativi a questi due settori ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] 'edificazione del mondo borghese andò di pari passo con l'edificazione del mondo industriale. La nuova tecnologia rese possibile la prima ‛rivoluzione industriale', che produsse un immenso sommovimento della popolazione in Europa: le masse sciamarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] sono all'origine della grande impresa con i connotati odierni. Per gli osservatori contemporanei la borghesia della prima rivoluzione industriale "ha creato ben altre meraviglie che le piramidi d'Egitto, gli acquedotti romani e le cattedrali gotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] nei confronti di una tematica che - come abbiamo sopra ricordato - aveva occupato gli economisti all'epoca della prima rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini (v., 1983, p. 106): "L'area delle persone che non riescono a soddisfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] verso il Nord Europa del centro di sviluppo dell’ingegneria e della tecnologia in genere, un progresso che nel 18° sec. portò alla prima rivoluzione industriale, nella quale la metallurgia e l’industria siderurgica giocarono un ruolo centrale. Una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali