Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] tecnica e industria attraversa ben tre secoli e si articola in tre tappe fondamentali.
La prima tappa è quella della primarivoluzioneindustriale, caratterizzata dalla macchina a vapore e dall’utilizzo dell’energia fornita dal carbone. Già in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] punti.
Industrializzazione e meccanizzazione dell’agricoltura
A partire dall’età della primarivoluzioneindustriale, l’esodo di popolazione dal lavoro agricolo a quello industriale e terziario non ha avuto praticamente interruzione. L’industria ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] il mondo dei filosofi naturali, degli sperimentatori e dei produttori, contribuendo in modo fondamentale allo sviluppo della primarivoluzioneindustriale. Assieme all’elettrologia e alla chimica, sarà lo studio dei fenomeni termici, in relazione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] in questa posizione di predominio commerciale vada ricercata la ragione di quella che è stata definita la “primarivoluzioneindustriale inglese”, successiva al 1760. Il controllo da parte inglese di vasti mercati intercontinentali – e in particolare ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] smette di farla. Proprio questo è infatti il significato della parola sciopero, una pratica che – nata con la primarivoluzioneindustriale – per decenni ha avuto gli operai come soli protagonisti, e tuttora ha i sindacati come soli organizzatori
...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] alla possibilità di sfruttare energie alternative rispetto alla tecnologia del vapore, sviluppatasi nell’Inghilterra della primaRivoluzioneindustriale, vincolata a sua volta alla disponibilità di carbone. Le tecnologie dei mulini ad acqua erano ...
Leggi Tutto
telaio
Dispositivo manuale o macchina per la fabbricazione di tessuti, mediante l’intreccio di filati. Il t. è noto fin dalla più remota antichità. Leonardo da Vinci ideò un unico meccanismo che controllasse [...] del t. meccanico provocò (1811-16) il violento movimento di protesta degli operai tessili, che lo ritenevano causa di disoccupazione e di bassi salari (➔ ); esso fece dell’industria tessile il settore protagonista della primaRivoluzioneindustriale. ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] , come osserva Marx, questo settore sorge e si espande durante e dopo la rivoluzioneindustriale, appare vano voler ritrovare un movimento ciclico prima dell'Ottocento; le oscillazioni nei prezzi e nelle quantità economiche nel periodo precedente ...
Leggi Tutto
GARAUDY, Roger
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e uomo politico, nato a Marsiglia il 17 luglio 1913; è stato per molti anni uno dei più autorevoli dirigenti del Partito comunista francese, del cui ufficio [...] e sviluppi le più alte conquiste della tradizione democratica occidentale. Ancor più della primarivoluzioneindustriale, la nuova rivoluzione scientifica e tecnica trasforma la scienza in una forza direttamente produttiva; essa determina così ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] è soltanto nel 19° sec., con l’avvento della società industriale, che la parola e il fenomeno s. assumono i coniato da P. Leroux dopo la rivoluzione del 1830, mentre in Inghilterra pare circolasse già qualche anno prima nel gruppo di R. Owen. Ma ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...