INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] il 2002 e il 2013 il fatturato estero delle prime 225 imprese di costruzioni e impiantistica del mondo è altri settori, per il suo ritardo, la quarta rivoluzioneindustriale determinata dalla digitalizzazione dell’economia e dall’interconnessione ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] dalla cosiddetta rivoluzioneindustriale - nella quale non tanto l'attività agricola quanto le attività industriali e va dai 5 ai 12 anni e comprende quattro fasi: una prima fase di espansione, una seconda di svolta superiore e recessione, una ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] e abitabile e anche fine della possibilità di vivere (nel mare prima o poi si muore, se non soccorre l'artifizio tecnologico) è questi, è chiaro, sono aspetti ed effetti della rivoluzioneindustriale.
Bibl.: V. V. Pokšiševskij, Theoretical aspects ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] del volume Made by hand (2010), è stato fra i primi a riflettere sul tema del fare come strumento di apprendimento e quella che Chris Anderson (2010) ha definito la rivoluzioneindustriale prossima ventura – è l’abbattimento del costo di queste ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] dando vita a uno sfruttamento sostenibile, la Rivoluzioneindustriale ha rappresentato una linea di demarcazione, che questo modo possono essere poi utilizzate come già descritto nelle prime due bioraffinerie, o in alcuni casi anche come fonte ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] dei dati e delle informazioni, mentre essa concerne, in primo luogo, gli apparati mentali, le identità specialistiche e, in Ecco, quindi, che l’ipotesi di una nuova rivoluzioneindustriale, segnata da un prodotto che autoregoli la propria manifattura ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] affetto: i loro giochi e le loro bizze infantili ricompaiono nella prima parte del Mill on the Floss, ove è descritta la la descrizione della società provinciale all'epoca della rivoluzioneindustriale è precisa e concreta; macchinosa la trama del ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] ). Fin dal Neolitico e, soprattutto, dopo la rivoluzioneindustriale l'uomo ha modificato gli ecosistemi in molte parti dimensione autoecologica e una sinecologica (ambientale): la prima include tutti i caratteri morfologici e fisiologici (per ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] la sua fisionomia economica, mantenendo, tuttavia, più o meno, l'antica prosperità. Ma la rivoluzioneindustriale del secolo XVIII le impedì di mantenere la posizione di primato fra le città inglesi ed anche tra i porti, e Liverpool e Glasgow la ...
Leggi Tutto
TROTZKIJ (Trockij secondo la trascrizione più esatta), Lev Davydovič (effettivamente Leiba Bronstein)
Fritz EPSTEIN
Uomo politico e scrittore bolscevico, nato il 7 novembre 1879 a Janovka presso Elizavetgrad [...] all'ala bolscevica. Tornò in Russia durante la primarivoluzione (1905). Dopo l'arresto del Chrustalev-Nosar′, industrializzazione del paese per assicurare la dittatura del proletariato industriale e la socializzazione dell'agricoltura. All'idea di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...