SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] dello spazio. - I primi pionieri dello s., vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, erano provvisti solo di solide basi teoriche, matematiche e meccaniche, ma anche di una sconfinata fiducia nei mezzi che la rivoluzioneindustriale avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] che, non a torto, fu chiamata la rivoluzioneindustriale. Contentiamoci di osservare come da essa abbia avuto circa 900 ditte con 20.000 dipendenti sono a Milano, cui spetta il primo posto fra le città del Regno. Segue il Piemonte con 500 ditte e ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] nel ciclo biogeochimico del C, e in prima misura a livello degli scambi tra b. e atmosfera, ha mantenuto la concentrazione di CO2 in atmosfera stabile e intorno alle 300 ppm.
A partire dalla rivoluzioneindustriale, alla fine del 18° sec., il ciclo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , lo sviluppo degli anni Ottanta del 19° secolo e la rivoluzioneindustriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, nei primi due decenni dopo l'unificazione politica, dall'accumulazione di capitale ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] della concezione dell’oggetto (prerogativa dei designer della prima era meccanica), i designer contemporanei, non volendo sec., la complessità che ha connotato la terza rivoluzioneindustriale (Russo 2012) si sia riflessa pienamente sul fronte ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] 1,i (Research Method) e 0,5 (Motor Method) per il primo, 1,3 (Research) e 1,4 (Motor) per il secondo; 1 E. Dunstan, Oxford 1950-55; G. Roberti, Additivi nei carburanti, in Rivoluzioneindustriale, IV (1954), n. 3; S. Somazzi e R. Marmont, Carburanti ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] di Zurigo, su progetto di Riken Yamamoto (inizio lavori 2012; prima fase del progetto da completare per il 2016); il Gateway gardens
Stazioni ferroviarie. – Le stazioni, dalla rivoluzioneindustriale in poi, hanno rappresentato una delle principali ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] sviluppo dell'attività industriale continua, sebbene con qualche stento, nonostante le lotte civili che tengono divisa l'Inghilterra nel secolo XVII e a cui Manchester prende una parte assai attiva: durante la primarivoluzione la città fu assediata ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] Agostino d’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche prima mancassero esempi di voluta e accurata c. (la cosiddetta capanna di , negli anni della Rivoluzione francese e in quelli, contemporanei, della rivoluzioneindustriale inglese, la sua ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] tangibile, privato e pubblico: fino alla rivoluzioneindustriale per due terzi terriero, oggi essenzialmente è misura delle realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili - parte prima, parte seconda, «La Termotecnica», 2009, 9, pp. 27-33 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...