(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia , Frampton 1980). Tenendo conto degli esiti della rivoluzioneindustriale, essa è però collocata intorno alla metà dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di oggi".
Con gli Otages esposti nel 1945, J. Fautrier porta per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più di di F. D. Klingender sull'a. e la rivoluzioneindustriale (1947), le teorizzazioni di G. Lukács, che sviluppa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò 150% della produzione dei beni di prima necessità, del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di quella del carbone ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] (e, quindi, con la crescente disponibilità di risorse da destinare a tale scopo).
In una prima fase, fino al primo periodo della ''rivoluzioneindustriale'' (18° secolo), la protezione sociale si è manifestata soprattutto come assistenza alla povertà ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] 1951), specializzata in pubblicazioni, soprattutto periodiche (Rivoluzioneindustriale; Strade e traffico; Trasporti, ecc.) e degli studî dell'arte nel campo dell'antichità. Al primo volume pubblicato nel 1958 seguirono gli altri; l'opera sarà ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] intrisi di un cupo pessimismo sui destini della civiltà industriale. Pur con intonazioni ideologiche diverse, si allinea a (taf῾ila), considerato come unità metrica. A questa primarivoluzione formale, che tuttavia insiste sull'uso della rima nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quel salto qualitativo e quantitativo che in altri paesi occidentali, con l'avvento della rivoluzioneindustriale, si era realizzato alcuni decenni prima.
Dai dati di disponibilità di consumo forniti dai bilanci alimentari nazionali dell'ISTAT (tab ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzioneindustriale, con i nuovi processi di fabbricazione, e la produzione per una serie di problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine provocato dal fatto, che nell'ambito ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzioneindustriale, e si è rivelata [...] nel tempo e riflettono diverse strategie commerciali. La prima forma di segmentazione dei consumatori si basava su i diversi contenuti, ma anche di evitare la pubblicità. La rivoluzione digitale ha avuto forte impatto sulle strategie di branding (è ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] della fabbricazione e sull'aumento della produzione esercitarono grande influsso, in primo luogo, l'invenzione della stampa, in secondo luogo, la grande rivoluzioneindustriale iniziatasi sulla fine del sec. XVIII. L'enorme aumento del consumo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...