Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] obiettivi di sviluppo delle produzioni agricole, che vengono perseguiti attraverso prodotti alimentari (23%) e le materie prime di origine animale e vegetale (17%). in maniera sfumata, di una rivoluzione culturale le cui conseguenze immediate furono ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] è al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla quello del Museo della Storia e della Rivoluzione Cinesi (65.000 m2 coperti) Sotto il secondo anello venne realizzata la prima linea della metropolitana, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] guerra mondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il statistici si conferma ogni indice della produzione agricola del modenese, già riferito a p. perduto e la provincia va annoverata fra le prime d'Italia per la feracità del suolo. Nella ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda di stagno e fluviale) produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan ( problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] e nella sezione inferiore della Valle di Gressoney. Accanto all'attività agricola è da porre l'allevamento, forte nel 1930 di 2698 equini, : la prima nel 1691; la seconda tra il 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] il cui genere di vita contrasta col nomadismo agricolo dei gruppi che vivono sui versanti e . Ad essi si aggiungono i Muong dei primi rilievi intorno al delta settentrionale, e i Mois rivoluzione del Vietnam "una parte integrante della rivoluzione ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] per trasformare l'economia pastorale nomade in agricola sedentaria e per sviluppare l'industria. Il 1948 essa aveva varato il suo primo piano quinquennale, in corrispondenza con In seguito alla vittoria della rivoluzione cinese, nel quadro del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] funzionamento legale di un qualunque regime.
Già prima della rivoluzione nazionale del 28 maggio 1926 vi erano stati attrezzatura dei porti, intensificata e razionalizzata l'idraulica agricola, accresciuta la disponibilità di forza motrice elettrica, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali. La stati.
La questione slovacca riesplose nei primi anni Novanta in seguito al crollo del , Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] abitanti.
L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori -man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun . Durante il 1974 e i primi mesi del 1975, movimenti antigovernativi ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...