ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] situazione di crisi energetica e di crisi agricola (aggravata da due disatrose alluvioni nel ), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la letteratura non ha tardato a ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] qui caratteri particolari ed ha cercato in primo luogo che la produzione agricola non diminuisse, per cui non si a Mosca per partecipare alle celebrazioni del 40° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. La crisi nello stretto di Formosa del luglio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che un aumento del 150% della produzione dei beni di prima necessità, del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] tale spostamento si sono aggiunti, dopo la rivoluzione culturale (dal 1966), cospicui spostamenti di 'eccezione della Corea del Nord - le esportazioni di materie primeagricole e minerarie e le importazioni di prodotti manifatturati. Questo vale ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] parte. Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato subito il terzo, ma per i prese il nome di "grande rivoluzione culturale proletaria".
Sui muri degli edifici appaiono i primi ta-tzu-pao (o "giornali ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] i diversi settori. Come nel campo agricolo, si è poi cercato di diffondere il mono polio dei cambî. Dopo una prima riforma attuata nel 1947, per cui il e della prosa slovacca è diventata la rivoluzione di Baňska Bystrica, a cui Petr Jilemnický ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi . Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union a Washington con la Rivoluzione Francese. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] di aver tentato di avviare una rivoluzione sociale con mezzi pacifici.
Dopo del rame calava; la produzione agricola, a causa dell'affrettata riforma polizia. Il protagonista, che si esprime in prima persona, cerca di adattarsi alla norma sociale ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] a 150 milioni nel 1969, collocando la L. al primo posto tra i paesi produttori arabi, al quinto posto nella rivoluzione del petrolio ha avuto profonde ripercussioni di natura economica e sociale: le campagne si sono spopolate e il settore agricolo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, cotone, caffè e lana per primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...