• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [764]
Biografie [90]
Storia [161]
Geografia [93]
Economia [110]
Diritto [85]
Temi generali [74]
Arti visive [56]
Archeologia [57]
Geografia umana ed economica [45]
Diritto civile [46]

GRANDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Dino Paolo Nello Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini. Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] equiparando il significato di tale rivoluzione a quello, per l'Italia inesistenti messaggi personali di Mussolini al primo ministro britannico. Verso il secondo nutrì Albareto (Modena) un'azienda agricola modello. Nonostante alcune sollecitazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Dino (4)
Mostra Tutti

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a Buenos Aires Dufour Spa con un capitale di L. 75.000.000, mentre le prime due, denominate Fratelli Dufour e Conceria L. & G. Dufour, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dalla liquidazione del 1913, dalla Rivoluzione del 1917. Dopo il crollo fece venir meno anche molte delle garanzie - prima fra tutte la Salpa - con cui il economia nazionale. Le attività della Banca agricola vennero smembrate e passate a vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] abbandonare il progetto di studiare la Rivoluzione napoletana del 1799 e lo invita a manifatturiera rispetto a quella agricola, una difficoltà che provoca , dopo un periodo trascorso in Israele nei primi anni Cinquanta, rientra a Firenze ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] luglio 1764 uscì il primo numero del Giornale d della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 142- Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, ibid., II, pp. 332, 387 s., 390, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PERUZZI, Ubaldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Ubaldino Marco Manfredi PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] da affiancare alla rendita agricola. Lo stesso Vincenzo si . Rientrato nelle funzioni di gonfaloniere, il suo primo atto fu l’invio, il 6 maggio 1849 . Da qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUGLIELMO CAMBRAY DIGNY – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – INDUSTRIA SIDERURGICA – GIUSEPPE MONTANELLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

PARADISI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARADISI, Agostino Alessandra Dattero – Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] quella agricola e quella teatro, in Teatro a Reggio Emilia, I, Dal Rinascimento alla rivoluzione francese, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, Firenze Donati, Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: l’ateneo dell’uomo nobile di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI, Agostino (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Luigi Giuseppe Ignesti Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] modenese, l'Unione agricola, la Società legale pericolo dell'avvento in Italia della rivoluzione bolscevica, ovvero come la forma di visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M. G. Rossi, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] epoca, tutti favorevoli ai Francesi e ai principi della Rivoluzione. Forse per queste sue simpatie il B. fu mostrano vari documenti dei primi dell'Ottocento, relativi a costruzione di edifici di culto e a migliorie agricole nella prediletta tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDI DI VESME, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Carlo Maria Fubini Leuzzi Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] cui si prefiggeva di fare una tenuta agricola modello, spinto anche dall'intenzione di essere Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali