Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno, la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il l'identità nazionale, e persino per la rivoluzione. Non più formale e stilizzato, né ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] passato si pensava che questa "rivoluzione" fosse avvenuta in una limitata gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a difensive. Al VI sec. a.C., se non prima, risalgono le cinte murarie di Ujjain, Kaushambi, Rajghat, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La seconda alle 'guerre delle tre ondate' - agricola, industriale e postindustriale (v. Toffler armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] . Tale processo sembra avere occupato i primi 8000-10.000 anni dell'Olocene, sfruttati (yu). Una vera e propria rivoluzione tecnologica si verificò tra il VI e 221 a.C.) e molte delle macchine agricole ampiamente attestate in epoca Han fecero la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] vegetazione in quest'area prima, durante e dopo la diffusione dell'economia agricola del Neolitico antico? Ricerche stesso periodo avvenne nella Grecia centrale una vera rivoluzione cerealicola: il frumento comune divenne il protagonista assoluto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] ampio processo di diffusione. La rivoluzione neolitica, rappresentando dunque un primo grande balzo in avanti, risulta di forte aridità, hanno reso possibile l'attuazione di sistemi agricoli stanziali, ma basati su piante dalla resa limitata, a ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...