Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] bene meritato dalla nazione e dalla causa della rivoluzione fascista. La nomina, fatta per la durata della produzione: agricola, industriale, n. 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario generale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Il 28% in valore della produzione agricola è rappresentato dall'allevamento, che può Rapidamente orientatasi in favore della rivoluzione islamica iraniana, la S., prolifica Gāda al-Sammān (n. 1942).
I primi testi siriani di teatro, scritti da Ma῾rūf ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] prodotti di esportazione sono rappresentati dai prodotti agricoli (zucchero, cotone, caffè e lana per primo ministro e ministro della Difesa. Alla chiusura della conferenza dei "non allineati" Bermúdez dichiarò che gl'ideali della nuova rivoluzione ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi processi di fabbricazione, problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine provocato dal la disciplina della produzione agricola e dell'attrezzatura ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] si riflettono sulla produzione agricola, penalizzata dall'esodo dei 27 aprile 1978, chiamato poi Saur Inqilāb ("la rivoluzione di Saur"), dal nome del mese. Il colpo nel Sud del paese, e anche il primo che intervenne nella lotta armata durante il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] un incremento medio annuo nell'ultimo lustro del 2,6%; ma i primi risultati del cens. 1990 stimano la popolazione in oltre 60 milioni agricola senza una pericolosa aggressione ambientale, com'è accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda di stagno e fluviale) produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan ( problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] marxista (in particolare l'esperienza cinese degli anni della Rivoluzione culturale), sia, in qualche modo, quella dell'antico drammatica la situazione agricola e alimentare.
Nel gennaio 1986, l'Assemblea nazionale nominò primo ministro Hun Sen, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] economia a prevalente struttura agricola, denutrizione, deboli infrastrutture internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della l'ONU). Nel 1979 la rivoluzione iraniana e il risveglio islamico hanno ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] a partire dal 1990 le produzioni agricole hanno subito vistosi cali. La stati.
La questione slovacca riesplose nei primi anni Novanta in seguito al crollo del , Londra 1991; La Cecoslovacchia dopo la ''Rivoluzione di velluto'', in Europa Europe, 1, ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...