(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Renault), ma anche agricola e all’importazione, in massima parte di materie prime per l’industria. dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] libera città imperiale. Nel 15° sec. e nella prima metà del 16° si distinse per l’attività delle Helding e il protestante G. Agricola; esso però, fondamentalmente più favorevole tedeschi, che pose fine alla rivoluzione protestante in Germania. Partì ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] in patria, aveva ricevuto la sua prima istruzione, ma certo scarsa e manchevole, paludosi, a incrementare la produzione agricola e diede grande impulso ( rifugiò allora a Londra. Scoppiata la Rivoluzione francese tornò in Corsica, apparentemente ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] eressero in contea per i Lancia, dai quali nella prima metà del 14° sec. l’ebbero gli Aragona ; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con fiume omonimo. Aree di produzione agricola intensiva si segnalano nella fascia di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a materie fondamentali come la politica agricola e la politica fiscale. Una la cui moneta, l'euro, nel corso del primo anno di operatività dell'UEM si è peraltro deprezzata loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] prime due (1950 e 1960) furono interrotte dal sopravvenire prima della politica del Grande Balzo (1958) e poi della Rivoluzione apre una nuova via per l'affermarsi di una vera imprenditoria agricola. Se la produzione è insufficiente, o se l'unità ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] situazione di crisi energetica e di crisi agricola (aggravata da due disatrose alluvioni nel ), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989, ha visto gli intellettuali in prima fila; e la letteratura non ha tardato a ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi di consumo; nel Gorbačëv a Praga, il regime fu costretto a un primo cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G che Havel definì la ''rivoluzione gentile''. In questo piccolo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] e senza brusche rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più vera.
Ciò che un aumento del 150% della produzione dei beni di prima necessità, del 25% della produzione agricola, del 64% di quella industriale, del 63% di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] coltivati e producono un quarto di tutta la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica questa caratteristica, più di riforma che di rivoluzione, ha condizionato le prime elezioni libere, svoltesi in due turni il ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...