Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dal 2003, in seguito alla cosiddetta ‘Rivoluzione delle Rose’, ha avviato nel 2004 un («La vita della Georgia») e stampare i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo zone montane. Si segnalano attrezzi agricoli (asce, zappe, vomeri) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] tuttora un fattore limitante dell’attività agricola, oltre che del decollo di caduta (1240). Tre sono in questo primo periodo i generi letterari che caratterizzano la circolare solo clandestinamente.
Dopo la rivoluzione del 1905 sorse una nuova ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] . Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano un’economia agricolo-pastorale, mentre di S., promosse il rinnovamento dell’isola. Durante la Rivoluzione francese, i tentativi della flotta francese di occupare la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , bonificate, costituiscono un distretto agricolo tra i più vitali dell’ frutto nella Terra di Bari. La regione è al primo posto in Italia nella produzione di olive, olio come alla preparazione giacobina della rivoluzione napoletana. Dopo la dura ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] scarsa meccanizzazione. La produzione agricola è orientata verso le qualche sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra gotica: insurrezionale di T. Campanella (1600), alla rivoluzione di Masaniello (1647-48). Contro l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] e alla ridistribuzione della popolazione agricola. Tali riforme ebbero scarso successo per contenere l’espansione della ‘rivoluzione africana’, tentò di integrare il dalle opposizioni, con Podemos eletto per la prima volta (31 seggi) e la RENAMO ( ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] Renault), ma anche agricola e all’importazione, in massima parte di materie prime per l’industria. dalla prima metà del sec. 13° alla conquista del Mediterraneo, e dal sec. 15° B. rivendicò anche una sua politica autonoma.
Dopo la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] libera città imperiale. Nel 15° sec. e nella prima metà del 16° si distinse per l’attività delle Helding e il protestante G. Agricola; esso però, fondamentalmente più favorevole tedeschi, che pose fine alla rivoluzione protestante in Germania. Partì ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] eressero in contea per i Lancia, dai quali nella prima metà del 14° sec. l’ebbero gli Aragona ; ma nel 1848-49 aderì alla rivoluzione.
Provincia di C. (2138 km2 con fiume omonimo. Aree di produzione agricola intensiva si segnalano nella fascia di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ad essere l'avanguardia di una rivoluzione socialista.
Nell'intento di venire incontro prima volta, successivamente fu lasciato in disparte. Nel 1967 una nuova disposizione apportava innovazioni nella tassazione, assoggettandovi il prodotto agricolo ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...