Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sezione più orientale, dove si stabilirono i primi coloni europei; quindi per un tratto segue il che consentono un esteso sfruttamento agricolo e zootecnico della regione. La anni 1960 con la cosiddetta rivoluzione tranquilla. La rivista di poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] millennio a.C. e nei primi secoli del successivo era ancora primitiva ed essenzialmente agricola; con l’insediarsi dei Greci consolidò tuttavia l’unità nazionale.
Nel 1924, una rivoluzione promossa dalle sfere militari abbatté la monarchia e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] meno che non si tratti di attività agricola, nel qual caso gli effetti sono .
Stato di natura e s. civile
T. Hobbes per primo afferma che l’uomo non è socievole per natura, ma poiché, secondo Marx, la rivoluzione del proletariato avrebbe condotto a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] formazione di antichi insediamenti e di un retroterra agricolo; nella grande piana deltizia in cui sorge Adana in essa, anteriormente alla rivoluzione kemalista, il novelliere Ö. Seyfeddin, mentre nel primo periodo della nuova Turchia repubblicana ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] condizione di usarne con maggiore larghezza.
Prima della rivoluzione industriale non esistevano macchine utensili per si aggiunsero anche le ripercussioni della terribile crisi agricola seguita alla rottura dei rapporti commerciali con la Francia ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a materie fondamentali come la politica agricola e la politica fiscale. Una la cui moneta, l'euro, nel corso del primo anno di operatività dell'UEM si è peraltro deprezzata loro realizzazione implica una duplice rivoluzione pacifica. Essa postula a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Torino 1914; id., Il Giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928; e Italia religiosa nel Settecento, Piemonte a mezzo il sec. XVIII, Torino 1908; id., L'evoluzione agricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1792-93 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel 1933.
Fatte uguali a 100 le cifre del 1922, l'indice della produzione agricola è salito a 105,9 nel 1929, disceso a 98,9 nel 1930 e che era stato sbalzato dal trono da una rivoluzioneprima dell'occupazione della città da parte dei Castigliani. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Scomparendo negli ultimi tempi sono andati i canti delle feste legate alle varie fasi della vita agricola del popolo, ancora vive prima della rivoluzione bolscevica. Così anche quelli legati con varî usi e costumi, come i canti di fidanzamento e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Centro NE. (5 milioni): i valori minimi sono offerti da quelli intensamente agricoli del Sud Atlantico (1,7); del Centro NO. (1,9), ma economia si veniva trasformando; le prime ferrovie (1830) portavano una rivoluzione nei mezzi di comunicazione e con ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...