MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] posizioni, socio-ideologiche prima ancora che politiche, paiono contrastare con l’adesione del padre alla Rivoluzione (sebbene su posizioni Leopoldo II, di solito impiegato a tutela della proprietà agricola ma che nel 1848 fu in predicato di unirsi, ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] indagine economico-statistica sull’Italia agricola e il suo avvenire. Vi il mito della rivoluzione agraria (Osservazioni sul crisi seguita al delitto Matteotti (10 giugno 1924) e i primi atti di costruzione del regime, maturò l’adesione di Serpieri al ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] modenese, l'Unione agricola, la Società legale pericolo dell'avvento in Italia della rivoluzione bolscevica, ovvero come la forma di visto la luce: "Il Domani d'Italia" e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M. G. Rossi, Roma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] di grandi sovvertimenti teorici, di una "rivoluzione", come disse Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794 alla metà del secolo furono prodotti i primi giunti di gomma e con i fornelli dallo studio della chimica agricola e fisiologica alla scoperta e ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] epoca, tutti favorevoli ai Francesi e ai principi della Rivoluzione. Forse per queste sue simpatie il B. fu mostrano vari documenti dei primi dell'Ottocento, relativi a costruzione di edifici di culto e a migliorie agricole nella prediletta tenuta ...
Leggi Tutto
Origini - Eta Ducale: NOTA PRELIMINARE
Giorgio Cracco
NOTA PRELIMINARE
Presentare il primo volume "cronologico" della Storia di Venezia comporta riflessioni che investono i fondamenti stessi della [...] XII secolo, poi, in piena rivoluzione urbana, uomini di Chiesa si affannavano aver obbligato gente "abituata alla vita agricola e cittadina" a trapiantarsi per sempre tra la fine dell'VIII secolo e la prima metà del XII, si riprendono le piste d ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] una forte attenzione alla dimensione agricola e forestale, come si può dei conti che, nel 1919 e nei primi mesi del 1920, faticavano a tornare. L che considerava «uno dei migliori cardini della rivoluzione»: «chi tradisce perisce» (Carteggio, 1954 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] ritorno a un pericoloso passato e su un’identità agricola, cattolica, conservatrice e aggressiva nelle vicende europee (come acclarata “pubblica opinione”. La Tour Eiffel, nel primo centenario della Rivoluzione, partecipa al mondo il nuovo slancio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] periodo tra il 7500 e il 6500 a.C., e la sua prima occupazione inizia proprio con i livelli più recenti di Aþikli. Musular soprattutto per sesso ed età. L’attività economica è pienamente agricola con la coltivazione di grano e legumi e l’allevamento ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] cui si prefiggeva di fare una tenuta agricola modello, spinto anche dall'intenzione di essere Balbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al lingua inediti o rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...