Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] naturalistico.
L'uomo di natura
I primi tentativi di assegnare un posto alla specie Darwin segna una vera e propria rivoluzione nel pensiero scientifico: in essa infatti che influiscono sul successo dell'attività agricola e, nello stesso tempo, sulla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] vegetazione in quest'area prima, durante e dopo la diffusione dell'economia agricola del Neolitico antico? Ricerche stesso periodo avvenne nella Grecia centrale una vera rivoluzione cerealicola: il frumento comune divenne il protagonista assoluto ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] 1) in memoria di Ellena, scomparso poche settimane prima. Più tardi, tra il 1889 e il 1891, di campagna (con annessa una tenuta agricola con vigneti e cantina) non lontano Banco di Napoli, di una «pseudo-rivoluzione», lettera del 30 aprile 1924, in ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] Firenze 1981, pp. 31-102; C. Pazzagli, Prime note per una biografia del barone R., ibid., L’assemblea toscana del 1859-60, in La Rivoluzione toscana del 1859. L’unità d’Italia e in B. R. imprenditore agricolo e pioniere del Risorgimento vitivinicolo ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] da affiancare alla rendita agricola. Lo stesso Vincenzo si . Rientrato nelle funzioni di gonfaloniere, il suo primo atto fu l’invio, il 6 maggio 1849 . Da qui il passo che portò alla «rivoluzione parlamentare» del 1876 fu breve; Firenze divenne ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] artistiche di teatro e lirica greca: un primo saggio apparve nel 1895 (Saggi di versione e l’essenza della stirpe italica, originariamente agricola, ma anche «poeta dell’impero» ( Mussolini (nel decennale della rivoluzione fascista), Bologna 1933, rist ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] A Parigi fu osservatore diretto della rivoluzione del febbraio del 1848, da destinata a essere un’economia agricola. Era anzi convinto che . Novacco, 1862: il Sella alle Finanze, in 1862. La prima crisi dello Stato unitario, a cura di G. Di Stefano, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] quella agricola e quella teatro, in Teatro a Reggio Emilia, I, Dal Rinascimento alla rivoluzione francese, a cura di S. Romagnoli - E. Garbero, Firenze Donati, Nobiltà e arti meccaniche in Italia nel primo Settecento: l’ateneo dell’uomo nobile di A. ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] il 1503, in seguito quindi alla prima missione dal luglio al dicembre 1500, francese fino alla vigilia della Rivoluzione: l’esorbitante ricchezza del l’aspetto economico. L’abbondanza dei prodotti agricoli determinata dall’ampiezza del territorio e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] il grande fenomeno culturale e civile del primo Medioevo senza il quale la rivoluzione cittadina del secondo Medioevo o non sarebbe industriali in Italia, o dei luoghi ad alta tradizione agricola e industriale, in non pochi casi scopriamo che quei ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...