L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] /periferia nel corso della rivoluzione nazionale, conosce, per in qualche zona – agli albori), la pianificazione deve avere, in primo luogo, il fine di edificare l’armatura di una moderna regione ma anche la produzione agricola, i consumi, il turismo ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] per seguire più da vicino l'amministrazione della azienda agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a Buenos Aires Dufour Spa con un capitale di L. 75.000.000, mentre le prime due, denominate Fratelli Dufour e Conceria L. & G. Dufour, avevano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] potere, riconducibile, dopo la Rivoluzione francese, al ‘mito’ della Sera, 25 luglio 1916). Nel dicembre 1917 pubblicò il primo di tre articoli per L’Unità di Salvemini (L’esempio per fare aumentare la produzione agricola, l’abbandono degli eccessi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo ' d'opera, la necessità di una politica agricola comune, il voto a maggioranza in seno di Stato, soprattutto in Gran Bretagna, prima e dopo la seconda guerra mondiale.
...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] fondamentale balzo in avanti dovuto ai progressi tecnologici indotti dalla "rivoluzione neolitica" fu pressoché totale, unica voce fuori dal coro trasformazione simbolica e sociale avvenuta nelle prime comunità agricole. J. Cauvin per il Levante ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] anche le rappresentanze di Paesi a struttura ancora prevalentemente agricola, quali l’Italia e la Spagna, dove il alla grande crisi degli anni Settanta e alla rivoluzione conservatrice del primo ministro M. Thatcher. In Francia il movimento ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dalla liquidazione del 1913, dalla Rivoluzione del 1917.
Dopo il crollo fece venir meno anche molte delle garanzie - prima fra tutte la Salpa - con cui il economia nazionale. Le attività della Banca agricola vennero smembrate e passate a vari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] abbandonare il progetto di studiare la Rivoluzione napoletana del 1799 e lo invita a manifatturiera rispetto a quella agricola, una difficoltà che provoca , dopo un periodo trascorso in Israele nei primi anni Cinquanta, rientra a Firenze ove si ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] luglio 1764 uscì il primo numero del Giornale d della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 142- Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, ibid., II, pp. 332, 387 s., 390, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ecosistemi agricoli industrializzati dell'Occidente, gli Odum si erano spinti in prima linea nel dibattito scientifico e politico contemporaneo focalizzato sullo sviluppo del cosiddetto Terzo mondo. Uno dei punti della discussione era la 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...