CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , cioè alla durata di una rivoluzione lunare (giorni 29½): significativo è ad un definito momento dell'attività agricola, e fissato in un certo dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] passato si pensava che questa "rivoluzione" fosse avvenuta in una limitata gettate le basi dell'economia agricola dell'India protostorica. Forse a difensive. Al VI sec. a.C., se non prima, risalgono le cinte murarie di Ujjain, Kaushambi, Rajghat, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] continuamente inferiore rispetto a quello dei paesi che prima della rivoluzione socialista erano alloro stesso livello (v. livelli di produzione e di vendita in natura. La produzione agricola e il livello di vita della popolazione delle campagne sono ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] nei conflitti convenzionali e la nuova rivoluzione negli affari militari. 8. La seconda alle 'guerre delle tre ondate' - agricola, industriale e postindustriale (v. Toffler armati (v. Bailey, 1996). La prima soluzione è alla base della RAM e ha ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] e Adam Smith nel Settecento.
Successivamente, dopo la 'rivoluzione marginalista' di fine Ottocento, il concetto di sovrappiù e che nel primo di essi si produca un solo bene, il grano, che è anche l'unico mezzo di produzione agricolo (sementi), e l ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] potranno risentirne anche fiorenti attività agricole tradizionali come la produzione dell’ampiamente predetta quarta rivoluzione industriale – ‘decarbonizzando’ i loro collegamenti Linking directive. La prima persegue lo scopo di incentivare la ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Vari, a carattere più residenziale che di installazione agricola. La Dema House, al centro di un esteso segna una rivoluzione nell'impianto dell'Esedra e la Casa degli Uccelli: la prima domus presentava un ampio vestibolo che consentiva l' ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] base di massa di una rivoluzione comunista. Solo in Gran Bretagna oggi chiarissima, ma già visibile nella prima metà del XX secolo: negli Stati
Touraine, A., Ragazzi, O., Ouvriers d'origine agricole, Paris 1961.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] millennio a.C., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata assiste a un'evoluzione dei sistemi agricoli, con l'introduzione di nuove specie segni distintivi della rivoluzione urbana divengono riconoscibili ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] anche in comparti tradizionali quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura di energia asiatica muove i primi passi verso l'industrializzazione, un avvenimento quasi contemporaneo alla seconda rivoluzione industriale in ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...