Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] negli stessi Stati Uniti, da un calo quasi continuo dei prezzi agricoli. Si può anzi dire che quando il partito nacque le ragioni il primo dei cinque raggruppamenti essenziali che concorrono a formare la nebulosa della "rivoluzione conservatrice". ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] subnozioni: 1) l'imprenditore agricolo, definito dall'art. 2135 del Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di ), la variante capitalistica. Introdotta nel 1400 (il primo statuto che la regola è fiorentino, e risale ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] epoca in cui era governatore del jund Filasṭīn, prima di divenire a sua volta califfo (715- aveva investito in queste aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista , che, a seguito della rivoluzione sociale portata avanti dalla dinastia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] fino al 1971, si vede che rispetto a vent’anni prima gli occupati in agricoltura erano scesi di oltre il 60% La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni tempi, una vera e propria rivoluzione, perché la grande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] però inadeguate e la produzione agricola risultò inferiore alla media malcontento popolare e condusse alla rivoluzione del novembre 1918. Dopo la 1917-1918.
I gas e altri aggressivi chimici
La Prima guerra mondiale è passata alla storia con il nome ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] livello mondiale la Fondazione ha incoraggiato lo sviluppo di tecniche agricole, finanziato programmi e istituzioni che nei paesi in via di 77, cioè dalla prima fondazione costituita in quel paese dopo la rivoluzione democratica del novembre 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] espositori, di cui il 73% apparteneva all’ambito agricolo-industriale. Il 26 agosto 1857, dopo alcune difficoltà elettricità, questa protagonista assoluta della seconda rivoluzione industriale, fece la sua prima comparsa a Parigi nel 1855, facendosi ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] 2% nel Cinquecento, in quella che è passata alla storia come la rivoluzione dei prezzi. In Italia i prezzi sono aumentati di sei volte nel prospettiva, prima impensabile, di deflazione. Hanno influito i bassi costi della manodopera non agricola nelle ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] agricola (sotto forma di 'decima', o forme analoghe) è presente quasi ovunque a partire dai tempi delle città-Stato della Mesopotamia e, di fatto, fino alla Rivoluzione che da circa il 5% del PIL nei primi anni settanta è passato a oltre il 7% sul ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] modelli comunistici ancora legati a una visione prevalentemente agricola della società, in Inghilterra diventa tentativo empirico , prima i democratici, poi i socialisti.
6. Socialismo e riformismo: l'antitesi ambigua fra riforme e rivoluzione
"Per ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...