Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] S. Maria Maggiore a Bergamo. Nel primo caso si tratta delle rovine di un trasporti a quello dei lavori stradali e agricoli, e comprende anche una serie di sue affermazioni più radicali con la rivoluzione scientifica del 17° secolo.
Oltre ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] base del suo interesse per la società contadina prima della Rivoluzione francese e dell'industrializzazione vi era un di una varietà di piante e dalla associazione di diverse attività agricole. Alle zone costiere in cui prevalgono i terreni adibiti a ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] città dell'epoca del primo capitalismo, prima della piena affermazione della rivoluzione industriale, sono prevalentemente città dei rendimenti decrescenti, che Ricardo attribuisce a prodotti agricoli come il grano in conseguenza della necessità di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] resistette al vertice della società ancora nei primi secoli dell'età moderna, accanto all'alto secoli, fino alla rivoluzione industriale, le dîmes, rente foncière et mouvement de la production agricole à l'époque préindustrielle, 2 voll., Paris 1982 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nelle fasi iniziali del Neolitico. I primi centri agricoli hanno restituito un considerevole numero di resti domesticazione di piante e animali (la cd. "rivoluzione neolitica"). Tuttavia, gli studi palinologici hanno ragionevolmente dimostrato ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] caccia a quelle a economia agricola non ha attenuato il fenomeno, la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il l'identità nazionale, e persino per la rivoluzione. Non più formale e stilizzato, né ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] (ibidem, 12, p. 8a; 13, p. 6a-b)
Il primo caso è indicativo del metodo seguito da Wang Zhen per trasmettere i principî .
Le 'Rivoluzioni verdi', l'agricoltura e lo Stato
A proposito dello straordinario progresso agricolo intervenuto in Cina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] che hanno caratterizzato la 'rivoluzione verde'. Inoltre, la Nel 1997 è ottenuta, per clonazione (la prima volta in un mammifero) la pecora Dolly; seguiranno sull'entomofauna non parassitante le colture agricole, la riduzione nell'inquinamento delle ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] a partire dal momento in cui, dopo la Prima guerra mondiale, il potere militare trasferì al a un playback tecnologico della rivoluzione industriale, trasformandole in una preservare bacini idrografici, terreni agricoli e aree allo stato naturale ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] si riferisce ad una tecnica agricola. Lo si trova menzionato invece , che raggiunse il culmine con la Rivoluzione francese. A quest'ultima si deve da tre, che quella degli Aborigeni era la prima nazione e di conseguenza non poteva restare esclusa ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...