L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] città. Si verifica, dunque, una vera rivoluzione socioeconomica, resa possibile da tre fattori: rapido stepposa, è circondata da una larga fascia di oasi agricole, limitrofe ai primi contrafforti montani. Nella sua parte nord-orientale ha origine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] un notevole calo nella produttività agricola (che rappresenta il 90% da un certo grado di letalità ‒, apparsa per la prima volta nel I sec. d.C., si era ripresentata , Herbert, Tarda affermazione della rivoluzione scientifica nel campo della chimica, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] per tutta la durata della civiltà agricola (classica, medievale e moderna), casualmente sull'edificazione dell'anti-Roma, Cartagine, secondo il primo libro dell'Eneide, è un piccolo concentrato del rapporto i 'fedeli della rivoluzione cristiana'; 4) ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rivoluzione industriale – socialismo, liberalismo e liberismo – dimenticava che l’Europa era ancora un paese prevalentemente agricolo a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, XXIII, La banca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sua comparsa coincise con una moderata rivoluzione nel campo dell'educazione che si 525) ha fissato per secoli il primato epistemologico e sociologico del musicus nella .
Come Vesalio e gli anatomisti, Agricola colloca molte delle sue immagini all' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] campi del sapere: ne sono esempi Agricola (Georg Bauer, 1494-1555), autore cui tali attività si svolgono per la prima volta nell'Occidente medievale. Ciò può -1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] realizzazione a tutto tondo nella prima età dei metalli.
Le "veneri" adipose delle civiltà agricole euro-asiatiche (v. idolo), tradizioni in seguito ad una vera e propria "rivoluzione" neolitica. Forse per questo l'Africa settentrionale appare ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] della propaganda socialista dei primi anni del secolo, ma alimentati dal nuovo immaginario della rivoluzione russa, dal mito di definizione del prezzo di mercato di alcuni prodotti agricoli e di allevamento(145). Un’altra direzione di attività ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] . di Carlo Vitali, Milano, Rizzoli, 1974).
Agricola: Agricola, Georg Bauer, Bermannus, sive de re metallica, II, pp. 123-173).
‒ Descartes, René, Meditationes de prima philosophia, in qua Dei existentia et animae immortalitas demonstrantur, Paris, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , derivarono la carestia e il ristagno della produzione agricola): distorsione che fu di fatto agevolata dall'eliminazione di prima che essa possa rendersi freddamente ragione dei risultati del suo periodo di febbre e di tempesta. Le rivoluzioni ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...