WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] XIII.
Durante la guerra civile Worcester fu la prima città a dichiararsi per il re; fu difesa ., Warwick ad E.
Ben nota come una delle più agricole e amene contee dell'Inghilterra, il suo territorio, che durante la rivoluzione parlamentare e puritana ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] media).
L'Illinois è fra gli stati agricoli più ricchi dell'Unione. Base della sua 1720 vennero fondate su questo territorio le prime colonie permanenti, a Cahokia, a 'Inglesi durante la guerra della rivoluzione americana. George Rogers Clark, ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] da prati artificiali.
L'economia è prevalentemente agricola; tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano pericolo sembrava scomparso. Ciò fu la salvezza della rivoluzione. Tuttavia l'esercito vandeano, ardente e fanatico, ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] All'economia pastorale si unisce l'agricola, favorita dal clima piuttosto secco qualche monastero fondatovi dagli antichi vescovi, primo dei quali è indicato S. Giacomo nuovo sotto la Francia durante la rivoluzione, facendo parte del dipartimento del ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] Storia. - Il nome di Uronia appare per la prima volta nella cronaca di Hermann di Reichenau: nel 732 poi il "Landamann"); la corporazione agricola si trasformò in assemblea politica, Uri disparve all'epoca della rivoluzione francese, che ebbe per ...
Leggi Tutto
SANFEDISTI
Walter Maturi
. Masse di Santa Fede, e quindi di Sanfedisti, si chiamarono per la prima volta quelle bande armate delle plebi rurali e cittadine, che, in nome della vecchia fede degli avi [...] rivoluzione napoletana del 1799 di V. Cuoco (Firenze 1926, pp. 430-37). Sulla genesi sociale del movimento, cfr. G. Prato, L'evoluzione agricola 1850: G. Cassi, Il card. Consalvi e i primi anni della restaurazione pontificia, 1815-19, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] e della Seudre. Regione essenzialmente agricola, la sua economia si basa di Luigi XIV, Luigi XV, del Primo Impero. Così pure la provincia, bene in cui il paese era diviso. La rivoluzione non fu particolarmente violenta nella Saintonge, eccetto ...
Leggi Tutto
JELGAVA (russo Mitava; ted. Mitau; A. T., 58)
Umberto Toschi
Città della Lettonia, capoluogo della Zemgalia. Giace in piatta pianura a 3 m. s. m., non lontano dalla confluenza del Drixe col Lielupe. [...] come centro di una zona agricola, affiancatosi a uno dei tanti Per effetto della guerra mondiale e della rivoluzione gli abitanti erano diminuiti sino a circa Polonia, passò definitivamente agli zar con la prima spartizione. In Jelgava visse esule il ...
Leggi Tutto
KOPEJSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica di Russia (URSS), nell'oblast′ di Čeljabinsk, presso le pendici del versante orientale dei monti Urali meridionali, ad est e a breve distanza [...] di Čeljabinsk. Chiamata prima della rivoluzione bolscevica Ugol′nye kopi (in russo "miniere di carbone"), in seguito Goskopi, rimase poco più di una grossa borgata agricola (grano) e mineraria (8.820 ab. nel 1926) fino all'attuazione dei piani ...
Leggi Tutto
NARDONE, Benito
Uomo politico uruguayano, nato a Montevideo nel 1906, figlio di emigranti italiani. Prima di dedicarsi alla vita pubblica è stato giornalista e in tale sua qualità si fece promotore della [...] grande "rivoluzione rurale" che ha portato alla trasformazione dell'economia agricola del paese. Dal 1940 in poi svolse, attraverso la stampa e la radio, un'intensa propaganda in favore dei lavoratori dell'agricoltura, creando associazioni rurali e ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...