pasta
Giorgio Bertoni
L’alimento italiano per eccellenza
La pasta è un alimento ottenuto dalla macinazione del grano e costituisce un elemento essenziale dell’alimentazione italiana. La sua storia ha [...] la caduta dell’Impero, l’economia in generale, e quella agricola in particolare, entrarono in un periodo di crisi. Meno raccolti produssero La pasta al pomodoro
Nella prima metà del Seicento avvenne la grande rivoluzione: nell’area napoletana, sotto ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] 'epoca, minaccianti una rivoluzione bolscevica. A Firenze , l'arresto per oltraggio alla persona del primo ministro e la condanna del tribunale penale di maggio del 1934 Mussolini gli offri una tenuta agricola a Derna, con l'obbligo di non tornare ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] Camera, il 29 marzo 1876, in seguito alla "rivoluzione parlamentare" e alla caduta della Destra. In quell' 1904 e 10 marzo 1906-2 febbr. 1907) - esercitò la funzione di primo segretario del re per gli ordini cavallereschi.
Morì a Torino il 28 ott. ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] a F. Giani e agli accademici V. Camuccini, F. Agricola, F. Podesti; a Firenze operarono P. Benvenuti e L all’antico trovò nelle idee della Rivoluzione un forte impulso morale, per J la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento tutta l’Europa vi ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] trovare nuovi mercati per la produzione agricola e industriale risvegliò l’interesse fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago l’esito vittorioso della rivoluzione cubana (1958) e il ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] rivoluzione culturale’ che investe tutto il pensiero filosofico e scientifico, le arti e l’architettura, la politica e il diritto, la vita religiosa, mentre il mito dell’antico si estende e si trasforma. Prima umana (Valla, Rodolfo Agricola, J.L. ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] del bestiame e l’agricoltura.
La rivoluzione neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante e animali sono almeno (vantaggio selettivo demografico delle popolazioni a economia agricola rispetto a quelle basate sulla caccia e ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] questo, si trasferì nel 1773 in Virginia ottenendo una concessione agricola, dalla quale ebbe subito risultati magnifici. Convinto indipendentista anche prima che scoppiasse la rivoluzione delle colonie americane, nel 1779 fu inviato in Europa dagli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] essenziali a tutte le invasioni, sopravvive a tutte le rivoluzioni. Ben è vero che il cristianesimo primitivo, attraverso la penale gravi sanzioni contro chi distrugga materie prime o prodotti agricoli o industriali, ovvero mezzi di produzione; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] volte in zone adatte alle colture agricole e all'organizzazione dei traffici commerciali, sui rapporti tra i fattori primi della produzione (la terra e espaces, ivi 1968; G. Dematteis, Rivoluzione quantitativa e nuova geografia, Laboratorio di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...