CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di scuole in cui si insegnasse la scienza agricola".
Fallita la rivoluzione del '48, il C., conseguita un La demoralizzazione delle tasse, ibid., 15 novembre 1889; Le prime esperienze psicologiche fatte nel gabinetto di psicologia, in La Filosofia ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] Europa è durata fino alla rivoluzione industriale ed è ancora oggi . Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si contano quasi 14 milioni Italia era all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] ’eguaglianza, in grado di dare avvio alla rivoluzione del quarto stato; ma, arrestato nel 1796 individui dediti al lavoro agricolo e industriale, fondata sulla istituzione di ateliers sociaux, gestiti in un primo tempo dallo Stato stesso e poi dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] a usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto lo jus mercatorum e vengono istituiti i primi tribunali mercantili. Un ruolo non secondario al decremento della produzione agricola e manifatturiera si associano frequenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] una forte crisi della sua struttura produttiva, sia agricola sia manifatturiera, con gravi ripercussioni sociali tra l’immediata dissoluzione del ceto politico legato alla prima fase della rivoluzione e l’emergere di figure e gruppi sensibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] storici come rivoluzione commerciale, in cui si registra un incremento delle produzioni agricola, mineraria tra gli 80 mila e i 100 mila barili annui. Se il primato va ai vini francesi, molto apprezzate sono anche alcune qualità spagnole, così ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] dove invia un resoconto della posa della prima pietra della reggia al principe Camillo Borghese, cinque cortili destinati alle attività agricole, mentre l'area antistante - furono bloccati nel 1799 dalla rivoluzione napoletana e dalla successiva fuga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] Questa profonda trasformazione agricola e insediativa viene, all’interno di una reale rivoluzione economica dell’area germanica, accompagna e della cultura materiale. Per quanto riguarda il primo aspetto, è noto che se Cesare si è trovato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] 1835, in effetti, nel settore agricolo iniziano ad affermarsi i primi proprietari imprenditori che tendono a diversificare politico anche quando, dopo il 1870, la rivoluzione industriale inizia a trasformare visibilmente il tessuto sociale. ...
Leggi Tutto
Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] ’olio. Nel nostro paese è del 2006 la prima ‘rete degli orti’ voluta da Italia Nostra che di Berlino e Tokyo fino ai tetti agricoli di Toronto (che ha reso obbligatorie costante e tanto lavoro. Perché anche la rivoluzione dell’orto non è un pranzo di ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...