Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] daemonia ". Essi in primo luogo personificarono il reale rivoluzione, nel Medioevo, è di 11 anni, 10 mesi e 10 giorni; la durata della rivoluzione Maiorca, a Giacomo II d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a Stefano ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] fascista tra il 1929 e il 1931. Il primo libro, pubblicato in esilio, fu L’aventure italienne aver liquidato l’impresa agricola per difficoltà finanziarie, nel M. Guerrato, Venezia 1984; Antifascismo e rivoluzione. Scritti e discorsi 1927-1944, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] un perfezionamento delle tradizionali forme economiche, in primo luogo quella agricola, sia l’utilizzo di nuove fonti di la rapidità della fase di sviluppo inaugurata con la rivoluzione industriale non hanno eguali e sono rese possibili solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] individuato una moltitudine di “rivoluzioni”: una rivoluzione demografica, una agricola, una industriale, una intellettuale , la formazione del moderno Stato territoriale, le primerivoluzioni della modernità, quella olandese e quella inglese, ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] L. pubblicò, in appendice alla Gazzetta agricola, il racconto Spirito ribelle, che aveva da noi, del verso libero", si deve considerare "il primo dei moderni"; con lui si può "risentire il gusto, su Massimo Gorki e la rivoluzione russa). L'opera, che ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] nazionale della F.N.L.T., un mese prima, al "contegno contraddittorio e incerto" della C. sono i mezzi per la rivoluzione"). Lasciava il partito socialista, Federazione nazionale per laredenzione delle plebi agricole, in La Giustizia, 28 marzo 1926 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] morte. Dall’Italia a partire in massa furono prima i contadini del Nord-Est e poi quelli del della trasformazione della società da agricola in industriale, anche il passaggio Noblecourt, è stata la “tranquilla rivoluzione demografica” del XX secolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] parte del secolo e fino alla vigilia della prima guerra mondiale
Realtà e mito del libero scambio ispirati da Smith. Sebbene la Rivoluzione francese del 1789 e il 1810 la ricchezza prodotta dal settore agricolo supera del 70 percento quella prodotta ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] anzitutto una sorta di sociologia della rivoluzione, che è desiderata, preparata e anche un giudizio che il Gioberti, nella prima edizione del Primato, dava del C., che "fervore e agricole per avviare, tra l'altro, una grossa impresa agricola in ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] la militanza massonica va intesa in primo luogo come volontà di miglioramento della della produttività agricola e manifatturiera: ), pp. 165-245; R. Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...