TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] e pubblico: fino alla rivoluzione industriale per due terzi sinergie con silvicoltura e potature agricole premiano l’autoconsumo a realistiche prospettive di impiego delle fonti rinnovabili - parte prima, parte seconda, «La Termotecnica», 2009, 9, ...
Leggi Tutto
. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] ,4%, di altre razze circa 0,03%. I primi immigranti furono Bianchi, ma il terreno e il clima Board of Trade a Londra riconobbe la "rivoluzione" e per dieci anni la colonia fu industriali del Nord, sugl'interessi agricoli del Sud (e che poi non ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di una magnifica zona agricola, specializzata per secolare esperienza estese a un perimetro che la città non sorpassò poi prima della fine del sec. XIX, Gand resistette fino al nel 1828. Infine dopo la rivoluzione belga del 1830, si stabilirono a ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Anche la lotta all’estrema povertà ha dato dei frutti: prima della rivoluzione del 2011, la percentuale di popolazione che viveva con meno è meglio diversificato che in passato. L’attività agricola ha ancora un peso specifico in quanto assicura l ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] un incremento medio annuo nell'ultimo lustro del 2,6%; ma i primi risultati del cens. 1990 stimano la popolazione in oltre 60 milioni agricola senza una pericolosa aggressione ambientale, com'è accaduto frequentemente per la cosiddetta ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] guerra mondiale e della rivoluzione fascista furono eretti il statistici si conferma ogni indice della produzione agricola del modenese, già riferito a p. perduto e la provincia va annoverata fra le prime d'Italia per la feracità del suolo. Nella ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] quanto assai inferiore alla potenzialità agricola (il terreno produttivo occupa del sinecismo, e dopo una breve rivoluzione fu eretta la nuova città sulla costa d'oro. Panfile di Coo avrebbe per la prima tessuto di tali vesti, ricavando la seta da ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] è uscita dalla cosiddetta rivoluzione industriale - nella quale non tanto l'attività agricola quanto le attività industriali va dai 5 ai 12 anni e comprende quattro fasi: una prima fase di espansione, una seconda di svolta superiore e recessione, una ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] nella difettosa divisione del suolo la rivoluzione francese del 1789, trovò i ed alle necessità delle popolazioni agricole. Altre invece (Ungheria, Polonia di acquisto dei terreni e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] nel 1939. Data la scarsità di terre agricole, si comprende bene come il governo intenda di stagno e fluviale) produsse 296.027 t; la prima predomina in Sumatra ed in Giava, mentre Kalimantan ( problemi economici, che la rivoluzione del 1945 non aveva ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...