MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] del passaggio a Venezia del prelato nei primi mesi del 1543, in direzione di Trento . con un Ludovico o Aluviso francese, che aveva soggiornato a lungo Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblica di Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] della S. Sede presso la Repubblica veneziana, mons. Facchinetti, poi Napoli egli fosse già ritornato qualche anno prima. Tuttavia è certo che a Roma l nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] di informazioni magistrati della Repubblica veneta, professori svizzeri e francesi, prelati italiani e stranieri 1905, I, pp. 403 ss.; D. Fiorot, Nota sul giansenismo veneto nei primi decenni del sec. XVIII, in Nuova Riv. stor., XXXV (1951), pp. ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Genova il giorno 20 Dicembre 1797 Anno primo della Repubblica Ligure in occasione dello ristabilimento della Cattedra Grégoire, con cui era in corrispondenza, e al clero costituzionale francese in generale, il C. aveva assistito ai lavori del ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] del C., concepita certo molti anni prima del '97 e probabilmente messa assieme nei caduta di Ancona e la partenza dei Francesi, nel 1799, tentando di mettere a 54; V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica romana del 1798-1799, Roma 1957, p. ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] incontro con un sacerdote francese della Congregazione della poveri e abbandonati, al quale finanziò le prime iniziative. Il F. impegnò i suoi corso di una grave crisi giurisdizionale tra la Repubblica e la S. Sede emersa durante la ribellione ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di cui era arciprete.
Nei primi mesi del 1528 il Regno di Napoli fu invaso dai Francesi di Odet de Foix visconte cui si insediarono Soranzo e C. Orsini, capitano al soldo della Repubblica.
Avvicinandosi la pace tra Venezia e l'imperatore Carlo V e la ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] della biografia dell'autore e della contrastata genesi dell'opera.
Nei primi anni di permanenza in casa Papafava il C. era stato e le "massime francesi" da lei inculcate ai figli, sia contro il governo della Repubblica veneta, responsabile di ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e il suo territorio. Conteso fra la Repubblica e il duca di Parma, il M. Il 12 apr. 1633, nel primo e unico costituto del filosofo toscano in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] dalla Sacra Congregazione de Propaganda Fide, compì la prima parte del viaggio di andata in compagnia del che lo assegnò, insieme con il gesuita francese A. Thomas e il confèatello Baudino, al doge ed al Senato della Repubblica, in data 28 giugno 1709, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...