CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] si era adoperato per sanare i contrasti, anche prima della sua partenza da Torino "con una lettera di Repubblica di Venezia D'Argenson premendo, nel medesimo tempo, perché venissero senz'altro accordati gli aiuti che il diplomatico francese ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] e del giubileo. Nella prima parte della sua opera del 1798. Dopo la proclamazione della Repubblica Romana si verificarono disordini nel monastero 1809 Roma passò nuovamente sotto la dominazione francese.
Autorizzato questa volta a rimanere nella sua ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] liste di tassazione, all'inizio del XV secolo figurava ai primi posti per ricchezza.
Il M. frequentò le locali scuole municipali il Ducato di Milano e la stessa Repubblica di Genova si trovarono sotto il dominio francese, egli si schierò con i Della ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] sua traduzione in francese (uscita a Parigi nel 1613 e ivi ristampata nel 1633) di un lavoro del C., il primo da lui dato nella ristampa del 1665, a Girolamo Soranzo, già rappresentante della Repubblica a Madrid e a Vienna, il più indicato perciò - in ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] i Fabi aggiunsero il nome e inquartarono le armi.
Svolti i primi studi in casa con i fratelli sotto un precettore, il sua prudenza.
Nel febbraio 1798, dopo l'invasione francese e la proclamazione della Repubblica Romana, il F. venne a trovarsi in una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] di Alessandro VI.
Ben poco si sa sulle prime vicende del B.: certo è che il pontificato ottobre del 1510 raggiungeva il campo francese assumendo subito il ruolo di un a vincere le resistenze della Repubblica fiorentina alla scelta della sede ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] , nel 1797, vide invaso dai Francesi il territorio della Repubblica di Genova e avvertì il peso corte di Lisbona fu presentata una terna di nomi per designare il successore. Prima però che il F. lasciasse Lisbona (28 sett. 1827), nel concistoro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] entrati in città ed in un primo tempo avevano costretto il doge N. nonostante le pressioni dei governatori francesi, la Chiesa e la città 114, 134; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblica di Genova, ibid., XXII (1897), p. 447; L. Levati ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] comunione; né le lezioni di ballo, di violino e di francese (di prammatica per un giovane rampollo di una nobile famiglia democratica Repubblica veneta vicesegretario della commissione delle ricerche (1797). Nel 1798 divenne primo assistente ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] 1789, in due volumi), la prima delle sue opere agrarie.
Attento alle (in una seduta del Consiglio dei Juniori della Repubblica Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, al di qua dell’Illuminismo francese, di cui non poteva condividere ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...