CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] per il partito spagnolo che per quello francese, come del resto i Tancredi con , marchese del Vasto, come ambasciatore della Repubblica senese. Nell'inverno 1555-56 fu di Chiavenna, dove morì nel 1567, due anni prima che il C. vi iniziasse il suo ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] , dove forse seguì le vicende della prima convocazione del concilio, per poi tornare a come suo segretario residente presso la Repubblica. Il G. giunse a Venezia del re di Francia, espulse dai territori francesi al di qua delle Alpi tutti i riformati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] che lo nominò delegato apostolico prima della partenza per l'esilio. Dopo la caduta della Repubblica fu catturato mentre si nascondeva Il vesc. B. D. e irapporti Stato-Chiesa nel Decennio francese a Napoli, in Annuario dell'Ist. storico ital. per l' ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] dopo che una ambasceria francese aveva sondato senza successo il giunse a Roma.
Il F. era il primo vicario pontificio che tornava a Roma dopo che, periodo spagnolo); Archivio di Stato di Firenze, Repubblica, Signori, Legazioni e Commissarie, 4, ff ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] francesi e con l'ambasciata spagnola, dall'abate C. Della Valle, responsabile della politica ecclesiastica della Repubblica per ristabilire l'antico governo e per assumere i poteri prima dell'arrivo del papa. Successivamente Pio VII lo nominò ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] Tra il 1725 e il 1738 pubblicò, traducendole dal francese in latino, le opere del benedettino A. Calmet seguito alla morte dell'arcivescovo G. Palma, la Repubblica lucchese - valendosi per la prima volta del privilegio, concessole da Benedetto XIV il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] francesi guidate dal generale J.-E. Championnet il F. fu chiamato a far parte del governo provvisorio della Repubblica Napoletana della Commissione legislativa (Marinelli, p. 72). Qualche giorno prima, il 25 marzo, due suoi fratelli, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] più stava a cuore al già facoltoso F.: primo problema da affrontare e risolvere era per lui quello sulla Romagna durante la dominazione francese. A tale situazione, fattasi 1849, dopo la proclamazione della Repubblica Romana, il F., intimorito dall ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] prima prosegretario e poi assessore della suprema giunta di governo costituita dai Napoletani durante la occupazione di Roma seguita alla caduta della Repubblica del debito pubblico; ciò nonostante, il governo francese lo espulse da Roma, come "reo di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] pavese, pochi mesi prima della morte di Giuseppe II. Le notizie della Rivoluzione francese inducevano il successore concretamente politico fu l'impegno svolto dal G. nel triennio della Repubblica Cisalpina. Quello tra il 1796 e il 1799 fu per lui ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...