LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] mese) può essere considerata come la prima nunziatura fissa nella storia della diplomazia pontificia.
L'intervento del L. in favore dello Sforza fu tardivo: la Repubblica lo aveva già consegnato agli alleati francesi su loro pressante richiesta. La ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] si cominciò a condurre una trattativa di pace con la mediazione francese e poi anche inglese, imperiale e borgognona, il naturale intermediario anche gestire il primo raffreddamento dei rapporti tra i due, dovuto alla volontà della Repubblica di non ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] il mese successivo e l'Adorno divenne il primo governatore francese. L'11 febbr. 1397 il F. conferì per la storia d'Italia, CXV, ad Indicem;A. Giustiniani, Annali ... della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. 157v, 159r, 170, 174r; U. Foglietta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] a Roma per l'estendersi dell'occupazione francese. Durante la Repubblica Romana per motivi non chiari fu arrestato e nomina di Pedro Inguanzo Rivero ad arcivescovo di Toledo e primate di Spagna (1824), salvo criticarlo aspramente due anni dopo per ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Repubblica di Venezia, con il compito di esporre le motivazioni della politica pontificia e di prevenire i tentativi francesi - T. Freudenberger, ibid. 1961, ad indices; X, Epistolarum pars prima, I, a cura di G. Buschbell, ibid. 1916; XI, Epistularum ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] et des modernes italiana e poi francese, il C. si schiera, come lo Speroni, a favore dei primi. Delle favole "quelle che più , proprio in quel tempo vivace entro i confini della Repubblica, sul valore della storia. Nel racconto delle imprese lo ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Rivoluzione in qua (e forse anche prima). Dobbiamo a mons. Maglione una . si ebbe anche un avvicinamento tra governo francese e Vaticano, dopo che, nel 1924, e società nella Francia contemporanea. La Terza Repubblica (1879-1930), Firenze 1959, II, pp ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] gran parte da Tivoli: quest'ultima, saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica romana, passò poi in parte a Luigi di , I (1955), pp. 56-57; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, I, p. 42; II, p. 365 e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] urgenti provvedimenti. Nella prima, scritta dal suo suo castello di Neuilly fu preso dai Francesi ed il 10 novembre egli si recò 49-53; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della Repubblica di Platone, in Italia mediev. e uman.,II, (1959 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] ricevuto dai reggenti Alberto e Isabella per la prima udienza.
In base alle istruzioni datate al pagati agli Olandesi dai Francesi allo scopo di prevenire una sono conservati nel Zentralarchiv della Repubblica Democratica Tedesca a Merseburg, Rep ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...