BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] francesi nelle proprie piazzeforti ed accettando la prospettiva di un trattato di alleanza con la Francia. Il B. appoggiò le richieste che in questo senso vennero fatte agli Stati minacciati dal Richelieu, spingendosi sino a scriverne, senza prima ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] prima passa per Vienna, qui, però, accolta freddamente dall'episcopato austriaco; sicché il testo - nel frattempo stampato in latino e in francese A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] , lasciò Colonia agli inizi di ottobre poco prima dell’ingresso dei francesi. Giunse alla nuova destinazione nell’aprile 1795, dell’erede al trono.
Già da febbraio, con la proclamazione della Repubblica romana, era iniziato l’esilio di Pio VI, che si ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] servizio asburgico a quello francese, già partecipe di Paul IV, Paris 1882; G. Boralevi, I primi mesi del pontificato di Paolo IV, Livorno 1888; religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] fasc. 4 del 1797, pp. 333-390). Ma le vittorie militari dei Francesi fecero presto svanire ogni illusione: il C., alla vigilia di Tolentino, era cinque persone, pochi giorni prima che venisse approvata la costituzione della Repubblica, ammonì che "l' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] il B. reagì, tra l'altro, al decreto emanato dalla Repubblica di Lucca il 9 genn. 1562, in cui si vietava ai francese, ma condotta sulla traduzione latina dello Hotman, di A. Teissier (1681 e 1682); una tedesca di N. Setzner (1596 e 1748). La prima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] . Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della Repubblica di Genova nel 1625, durante la guerra contro di Aix-en-Provence Michele Mazzarino, fratello del primo ministro francese, nella chiesa della Minerva in Roma.
Non poteva ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] sorveglianza dello zio Nicola il C. compì i primi studi a Roma, avendo tra i propri maestri il riconoscimento ufficiale della Repubblica di Venezia) e si andava ricomponendo ad unità l'intera nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] degli intransigenti - le traduzioni di diversi libri francesi filopapali, primi tra tutti quelli di Jean Pey. Da "repubblica dei letterati" d'impronta zelante, al servizio della S. Sede e delle sue rivendicazioni e a difesa dell'assoluto primato ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] ripercorreva la storia del passaggio di Firenze dalla repubblica al principato per respingere le pretese imperiali di la proposta dei ministri spagnolo e francese di fare impegnare il cardinale da eleggersi, prima della votazione, a sopprimere la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...